Analisi del conflitto in Kosovo come proseguo delle guerre nella ex Jugoslavia, con un focus sul ruolo attivo della NATO e dell'interventismo dei Paesi occidentali. L'elaborato prende in esame i movimenti indipendentisti kosovari con la strategia pacifista di ibrahim Rugova da una parte e quello della guerriglia del UCK dall'altra, andando ad approfondire il ruolo e le connessioni di questo esercito dai confini talvolta oscuri. Verrà poi fatto un approfondimento sulla nuova strategia militare attiva della NATO ed il ruolo del blocco occidentale a guida statunitense nel definire il nuovo paradigma delle guerre umanitarie che poi caratterizzerà altri conflitti negli anni 2000.

Il conflitto in Kosovo tra interventismo della NATO ed il nuovo paradigma della guerra umanitaria

Crapelli, Manuel Lorenzo
2024/2025

Abstract

Analisi del conflitto in Kosovo come proseguo delle guerre nella ex Jugoslavia, con un focus sul ruolo attivo della NATO e dell'interventismo dei Paesi occidentali. L'elaborato prende in esame i movimenti indipendentisti kosovari con la strategia pacifista di ibrahim Rugova da una parte e quello della guerriglia del UCK dall'altra, andando ad approfondire il ruolo e le connessioni di questo esercito dai confini talvolta oscuri. Verrà poi fatto un approfondimento sulla nuova strategia militare attiva della NATO ed il ruolo del blocco occidentale a guida statunitense nel definire il nuovo paradigma delle guerre umanitarie che poi caratterizzerà altri conflitti negli anni 2000.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
962263-1164627.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 886.17 kB
Formato Adobe PDF
886.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5464