L’elaborato tratterà inizialmente il tema della scarsità idrica introducendo i concetti di water footprint e virtual water. Successivamente verranno approfonditi i concetti specificando alcune tra le più importanti organizzazioni che trattano il problema: Water Footprint Network, International Organization for Standardization e Global Reporting Initiative. Riguardo l’impronta idrica, si espliciteranno il Life Cycle Assessment e il Water footprint Assessment come metodi di calcolo. Il secondo capitolo verterà, invece, sul calcolo dell’impronta idrica nella Regione veneto relativa all’import ed export di prodotti agricoli. Il terzo ed ultimo capitolo sarà dedicato alle conclusioni che si possono trarre dallo studio dell’impronta idrica del caso affrontato portando se necessario delle critiche.
Water footprint e Virtual water: l’impronta idrica dell’ import-export nella regione veneto
Baratto, Alessandro
2014/2015
Abstract
L’elaborato tratterà inizialmente il tema della scarsità idrica introducendo i concetti di water footprint e virtual water. Successivamente verranno approfonditi i concetti specificando alcune tra le più importanti organizzazioni che trattano il problema: Water Footprint Network, International Organization for Standardization e Global Reporting Initiative. Riguardo l’impronta idrica, si espliciteranno il Life Cycle Assessment e il Water footprint Assessment come metodi di calcolo. Il secondo capitolo verterà, invece, sul calcolo dell’impronta idrica nella Regione veneto relativa all’import ed export di prodotti agricoli. Il terzo ed ultimo capitolo sarà dedicato alle conclusioni che si possono trarre dallo studio dell’impronta idrica del caso affrontato portando se necessario delle critiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839966-1173965.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5460