L'investimento sostenibile è oramai una pratica mainstream e ampiamente diffusa. Il presente lavoro andrà ad analizzare lo sviluppo del fenomeno SRI partendo da dei cenni storici e cercando di fare chiarezza nel processo di evoluzione della terminologia. Si analizzeranno le varie tappe del processo della finanza etica guardando anche agli ostacoli che si stanno riscontrando (come per esempio la mancanza di comparabilità dei dati ESG e la mancanza di standardizzazione del mercato) e le soluzioni che l'Europa sta adottando in materia. Successivamente si analizzerà il comparto della consulenza finanziaria e che ruolo svolge nell'ambito della clientela retail per quanto concerne l'investimento sostenibile. In ultima analisi si riporterà un caso pratico riguardante l'attività di consulenza.
L'investimento sostenibile: aspetti della consulenza finaziaria e investitori retail.
Venco, Michele
2020/2021
Abstract
L'investimento sostenibile è oramai una pratica mainstream e ampiamente diffusa. Il presente lavoro andrà ad analizzare lo sviluppo del fenomeno SRI partendo da dei cenni storici e cercando di fare chiarezza nel processo di evoluzione della terminologia. Si analizzeranno le varie tappe del processo della finanza etica guardando anche agli ostacoli che si stanno riscontrando (come per esempio la mancanza di comparabilità dei dati ESG e la mancanza di standardizzazione del mercato) e le soluzioni che l'Europa sta adottando in materia. Successivamente si analizzerà il comparto della consulenza finanziaria e che ruolo svolge nell'ambito della clientela retail per quanto concerne l'investimento sostenibile. In ultima analisi si riporterà un caso pratico riguardante l'attività di consulenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866155-1226503.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5457