Qualsiasi evento incerto può dare luogo al rischio, ossia una variazione positiva o negativa del risultato desiderato. In seguito ad alcuni eventi catastrofici, come la crisi finanziaria, la gestione del rischio è diventata un’attività d’importanza fondamentale all’interno delle aziende, molte delle quali hanno adottato l’approccio Enterprise Risk Management (ERM), ovvero il processo di pianificazione, organizzazione, gestione e controllo integrato ed accentuato delle attività di un'azienda finalizzato a ridurre al minimo gli effetti del rischio sul capitale e sugli utili. In base alle diverse caratteristiche e tipologie dei rischi le aziende adottano specifiche politiche di gestione in linea con gli obiettivi e le strategie dell’azienda, seguendo le linee guida fornite da diversi standard internazionali. Il processo di gestione del rischio consiste nella comprensione della propensione al rischio, nell’identificazione e analisi del rischio e nella pianificazione, esecuzione e monitoraggio delle azioni volte a ridurre/eliminare/accettare/trasferire il rischio individuato. L’ ERM propone un metodo esauriente e proattivo su come viene creato e gestito un portafoglio di rischi aziendali attraverso un sistema di analisi trasversale e interdipendente/interfunzionale. Un adeguato processo ERM dovrebbe raccogliere e assimilare rapidamente informazioni di alta qualità da utilizzare nel processo decisionale dell’impresa, consentendolo di valutare rapidamente l'impatto e la probabilità dei rischi associati ai cambiamenti nei suoi ambienti interni ed esterni, quindi a salvaguardare ed incrementare il valore e a capitalizzare gli eventi rischiosi quando i concorrenti non reagiscono altrettanto rapidamente.

GESTIONE INTEGRATA DEI RISCHI AZIENDALI E L'IMPORTANZA DELL'AMBIENTE INTERNO ED ESTERNO Il caso Luxottica

Rahman, Mehbuba
2020/2021

Abstract

Qualsiasi evento incerto può dare luogo al rischio, ossia una variazione positiva o negativa del risultato desiderato. In seguito ad alcuni eventi catastrofici, come la crisi finanziaria, la gestione del rischio è diventata un’attività d’importanza fondamentale all’interno delle aziende, molte delle quali hanno adottato l’approccio Enterprise Risk Management (ERM), ovvero il processo di pianificazione, organizzazione, gestione e controllo integrato ed accentuato delle attività di un'azienda finalizzato a ridurre al minimo gli effetti del rischio sul capitale e sugli utili. In base alle diverse caratteristiche e tipologie dei rischi le aziende adottano specifiche politiche di gestione in linea con gli obiettivi e le strategie dell’azienda, seguendo le linee guida fornite da diversi standard internazionali. Il processo di gestione del rischio consiste nella comprensione della propensione al rischio, nell’identificazione e analisi del rischio e nella pianificazione, esecuzione e monitoraggio delle azioni volte a ridurre/eliminare/accettare/trasferire il rischio individuato. L’ ERM propone un metodo esauriente e proattivo su come viene creato e gestito un portafoglio di rischi aziendali attraverso un sistema di analisi trasversale e interdipendente/interfunzionale. Un adeguato processo ERM dovrebbe raccogliere e assimilare rapidamente informazioni di alta qualità da utilizzare nel processo decisionale dell’impresa, consentendolo di valutare rapidamente l'impatto e la probabilità dei rischi associati ai cambiamenti nei suoi ambienti interni ed esterni, quindi a salvaguardare ed incrementare il valore e a capitalizzare gli eventi rischiosi quando i concorrenti non reagiscono altrettanto rapidamente.
2020-03-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846548-1226432.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.08 MB
Formato Adobe PDF
8.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5455