L'elaborato si pone come obiettivo quello di indagare un aspetto non ancora affrontato nel campo della ricerca linguistica in Lingua dei Segni Italiana (LIS), così come nelle lingue dei segni in generale, ovvero la possibilità tra i giovani segnanti sordi di sviluppare termini Slang con caratteristiche paragonabili a quelle dei termini usati dai giovani udenti, ma anche con alcune peculiarità specifiche del mondo dei Sordi. Il mio lavoro analizza in particolare alcune produzioni di ragazzi sordi frequentanti l'Istituto per Sordi A. Magarotto di Padova, che da sempre rappresenta luogo di scambio e di contatto tra gli studenti sordi, i quali contribuiscono a un notevole arricchimento linguistico che va a unirsi alle numerose varianti della LIS a livello nazionale. L'analisi dei segni Slang sarà preceduta da un primo ampio capitolo che mira a dimostrare lo status linguistico delle lingue dei segni, e in particolare di quello della LIS (ancora privo di un riconoscimento ufficiale a livello giuridico), sottolineando come queste lingue presentino un sistema fonologico, morfologico e sintattico, al pari di quello delle lingue vocali. La tesi affronta inoltre alcuni aspetti della Sociolinguistica, applicati al mondo della popolazione Sorda, che aiuteranno il lettore a capire alcuni aspetti fondamentali della cultura Sorda, introducendolo all’analisi dei segni slang emersi dai ragazzi sordi intervistati.

"Slang Terms in Italian Sign Language (LIS): a Sociolinguistic perspective"

Fedeli, Laura
2016/2017

Abstract

L'elaborato si pone come obiettivo quello di indagare un aspetto non ancora affrontato nel campo della ricerca linguistica in Lingua dei Segni Italiana (LIS), così come nelle lingue dei segni in generale, ovvero la possibilità tra i giovani segnanti sordi di sviluppare termini Slang con caratteristiche paragonabili a quelle dei termini usati dai giovani udenti, ma anche con alcune peculiarità specifiche del mondo dei Sordi. Il mio lavoro analizza in particolare alcune produzioni di ragazzi sordi frequentanti l'Istituto per Sordi A. Magarotto di Padova, che da sempre rappresenta luogo di scambio e di contatto tra gli studenti sordi, i quali contribuiscono a un notevole arricchimento linguistico che va a unirsi alle numerose varianti della LIS a livello nazionale. L'analisi dei segni Slang sarà preceduta da un primo ampio capitolo che mira a dimostrare lo status linguistico delle lingue dei segni, e in particolare di quello della LIS (ancora privo di un riconoscimento ufficiale a livello giuridico), sottolineando come queste lingue presentino un sistema fonologico, morfologico e sintattico, al pari di quello delle lingue vocali. La tesi affronta inoltre alcuni aspetti della Sociolinguistica, applicati al mondo della popolazione Sorda, che aiuteranno il lettore a capire alcuni aspetti fondamentali della cultura Sorda, introducendolo all’analisi dei segni slang emersi dai ragazzi sordi intervistati.
2016-03-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826609-1204227.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5447