A partire dall'analisi del Made in Italy, quindi del settore agroalimentare e del vino italiano nel mondo, si cerca di introdurre e spiegare i motivi alla base di una filosofia produttiva meno impattante per l'ambiente a fronte dei cambiamenti climatici in corso e del fenomeno della globalizzazione. Si approfondisce quindi il comparto del vino biologico in Italia attraverso l'analisi del processo produttivo, delle tendenze di sviluppo e di consumo. A tal fine si prendono inoltre in esame tre diversi case studies locali, cercando di preparare per ognuno di essi un piano di sviluppo in chiave competitiva e innovativa. Lo scopo del lavoro è quello di dimostrare come l'integrazione tra innovazione e tradizione sia possibile e auspicabile per le imprese italiane, superando e sfruttando la contingenza data dai vincoli ambientali come occasione di continuo miglioramento ed incremento della propria competitività.
Il vino biologico italiano- tendenze e prospettive.
Zin, Alessandra
2014/2015
Abstract
A partire dall'analisi del Made in Italy, quindi del settore agroalimentare e del vino italiano nel mondo, si cerca di introdurre e spiegare i motivi alla base di una filosofia produttiva meno impattante per l'ambiente a fronte dei cambiamenti climatici in corso e del fenomeno della globalizzazione. Si approfondisce quindi il comparto del vino biologico in Italia attraverso l'analisi del processo produttivo, delle tendenze di sviluppo e di consumo. A tal fine si prendono inoltre in esame tre diversi case studies locali, cercando di preparare per ognuno di essi un piano di sviluppo in chiave competitiva e innovativa. Lo scopo del lavoro è quello di dimostrare come l'integrazione tra innovazione e tradizione sia possibile e auspicabile per le imprese italiane, superando e sfruttando la contingenza data dai vincoli ambientali come occasione di continuo miglioramento ed incremento della propria competitività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816005-1167673.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5443