La caratterizzazione delle proprietà dei materiali utilizzati negli interventi di restauro rappresenta un aspetto fondamentale per conoscerne la durabilità e la compatibilità. Il presente lavoro di tesi mira a valutare la stabilità nel tempo di carte giapponesi impiegate nel restauro di manufatti librari. A tale scopo sono stati confrontati campioni di carta giapponese prodotta industrialmente ed artigianalmente. Inoltre, per meglio comprendere le proprietà chimico-fisiche delle carte studiate, sono state caratterizzate tre fibre (Kozo, Mitsumata e Gampi) comunemente utilizzate per la produzione delle carte giapponesi autentiche. Le analisi sono state condotte sia su campioni di carta nuovi che invecchiati naturalmente per valutare la loro composizione ed eventuali processi di degrado. I campioni sono stati analizzati tramite spettroscopia FTIR-ATR, osservazione al miscroscopio ottico ed elettronico accoppiato a sonda EDS, valutazione delle variazioni colorimentriche e del pH, analisi termogravimetrica e determinazione dei composti organici volatili tramite microestrazione in fase solida e analisi GC-MS. I dati raccolti sono stati infine elaborati tramite analisi multivariata per valutare differenze o similitudini tra le diverse carte.

Caratterizzazione di carte giapponesi impiegate nel restauro di manufatti cartacei

Padovani, Irene
2016/2017

Abstract

La caratterizzazione delle proprietà dei materiali utilizzati negli interventi di restauro rappresenta un aspetto fondamentale per conoscerne la durabilità e la compatibilità. Il presente lavoro di tesi mira a valutare la stabilità nel tempo di carte giapponesi impiegate nel restauro di manufatti librari. A tale scopo sono stati confrontati campioni di carta giapponese prodotta industrialmente ed artigianalmente. Inoltre, per meglio comprendere le proprietà chimico-fisiche delle carte studiate, sono state caratterizzate tre fibre (Kozo, Mitsumata e Gampi) comunemente utilizzate per la produzione delle carte giapponesi autentiche. Le analisi sono state condotte sia su campioni di carta nuovi che invecchiati naturalmente per valutare la loro composizione ed eventuali processi di degrado. I campioni sono stati analizzati tramite spettroscopia FTIR-ATR, osservazione al miscroscopio ottico ed elettronico accoppiato a sonda EDS, valutazione delle variazioni colorimentriche e del pH, analisi termogravimetrica e determinazione dei composti organici volatili tramite microestrazione in fase solida e analisi GC-MS. I dati raccolti sono stati infine elaborati tramite analisi multivariata per valutare differenze o similitudini tra le diverse carte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988195-1203861.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5442