La tesi studia la relazione tra autoefficacia nella lingua straniera e partecipazione in classe, partendo dall’ipotesi che ad un maggior livello di autoefficacia corrisponde una maggiore partecipazione in classe. Per realizzare questa ricerca, sono stati somministrati due questionari agli studenti ed è stata effettuata un’osservazione di tre lezioni in una classe di 17 studenti di spagnolo al terzo anno di un liceo linguistico. Il primo questionario misura l’autoefficacia nella lingua straniera; il secondo indaga la percezione degli stessi studenti sulla loro partecipazione in classe. Infine, tramite l’osservazione è stata misurata la partecipazione in classe, sia quantitativamente (considerando il numero di interventi) che qualitativamente (tenendo conto di: tipologia, modalità e contenuto degli interventi). Lo studio ha dimostrato che l’autoefficacia nella lingua straniera può influenzare: il livello di partecipazione in classe, la presenza di interruzioni e silenzi, la percentuale di interventi corali e individuali presenti nella partecipazione volontaria, i tipi di intervento realizzati e la lunghezza media della frase. Oltre a ciò, la tesi indaga anche la presenza di differenze di genere sia nel livello di partecipazione in classe che nel livello di autoefficacia nella lingua straniera. Rispetto ciò, i risultati hanno dimostrato che gli studenti di sesso maschile partecipano di più delle studentesse di sesso femminile e possiedono un livello di autoefficacia nella lingua straniera leggermente più alto.
La relación entre autoeficacia en la lengua extranjera y participación en clase. Estudio realizado en una clase de estudiantes de español de una escuela secundaria
Brigo, Giulia
2023/2024
Abstract
La tesi studia la relazione tra autoefficacia nella lingua straniera e partecipazione in classe, partendo dall’ipotesi che ad un maggior livello di autoefficacia corrisponde una maggiore partecipazione in classe. Per realizzare questa ricerca, sono stati somministrati due questionari agli studenti ed è stata effettuata un’osservazione di tre lezioni in una classe di 17 studenti di spagnolo al terzo anno di un liceo linguistico. Il primo questionario misura l’autoefficacia nella lingua straniera; il secondo indaga la percezione degli stessi studenti sulla loro partecipazione in classe. Infine, tramite l’osservazione è stata misurata la partecipazione in classe, sia quantitativamente (considerando il numero di interventi) che qualitativamente (tenendo conto di: tipologia, modalità e contenuto degli interventi). Lo studio ha dimostrato che l’autoefficacia nella lingua straniera può influenzare: il livello di partecipazione in classe, la presenza di interruzioni e silenzi, la percentuale di interventi corali e individuali presenti nella partecipazione volontaria, i tipi di intervento realizzati e la lunghezza media della frase. Oltre a ciò, la tesi indaga anche la presenza di differenze di genere sia nel livello di partecipazione in classe che nel livello di autoefficacia nella lingua straniera. Rispetto ciò, i risultati hanno dimostrato che gli studenti di sesso maschile partecipano di più delle studentesse di sesso femminile e possiedono un livello di autoefficacia nella lingua straniera leggermente più alto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874018-1284739.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
855.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
855.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5437