Da circa un secolo un mistero archeologico che riguarda la preistoria europea sta mettendo alla prova studiosi di varie nazionalità: le cosiddette “Tavolette Enigmatiche” chiamate così secondo la terminologia che si è affermata in ambito italiano a partire dagli anni 60'. Dopo aver tracciato un quadro generale degli aspetti principali dell'età del Bronzo, soprattutto riguardo ai periodi e alle zone interessate dal fenomeno, il presente lavoro propone la suddivisione delle tavolette in alcuni gruppi tipologici, in base alla presenza di segni specifici, alla loro sintassi o ad altre particolarità morfologiche. Per ogni gruppo vengono analizzati i contesti di ritrovamento e le culture di appartenenza.
Le Tavolette Enigmatiche dell'età del Bronzo: proposta di raggruppamento tipologico
Carafa, Stefania
2013/2014
Abstract
Da circa un secolo un mistero archeologico che riguarda la preistoria europea sta mettendo alla prova studiosi di varie nazionalità: le cosiddette “Tavolette Enigmatiche” chiamate così secondo la terminologia che si è affermata in ambito italiano a partire dagli anni 60'. Dopo aver tracciato un quadro generale degli aspetti principali dell'età del Bronzo, soprattutto riguardo ai periodi e alle zone interessate dal fenomeno, il presente lavoro propone la suddivisione delle tavolette in alcuni gruppi tipologici, in base alla presenza di segni specifici, alla loro sintassi o ad altre particolarità morfologiche. Per ogni gruppo vengono analizzati i contesti di ritrovamento e le culture di appartenenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829295-1153251.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/543