L’elaborato sviluppa una riflessione sul valore della centralità della persona e sull’appropriatezza degli interventi d’integrazione socio-sanitaria. La perdita di autonomia e l’insorgere di disabilità legate al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, unite alla contestuale affermazione della deospedalizzazione, rafforzano la ricerca di modelli organizzativi tra l’ospedale e la rete territoriale per assistere gli anziani in modo sinergico. La Regione Veneto, caratterizzata da un’avanzata esperienza d’integrazione socio-sanitaria ha delineato disposizioni strategiche e gestionali per il sistema della domiciliarità, rimarcandone la rilevanza all’interno dell’ambito distrettuale. Fondata sul presupposto della permanenza della persona nel proprio ambiente domestico, l’assistenza domiciliare integrata (adi) affronta le criticità dettate dalla presa in carico del paziente e dalla fragilità della rete familiare, tutelando i bisogni di valenza sanitaria e sociale in forma unitaria, continua e integrata.

l'integrazione socio-sanitaria nell'assistenza domiciliare agli anziani della Regione Veneto

Baiolla, Silvia
2012/2013

Abstract

L’elaborato sviluppa una riflessione sul valore della centralità della persona e sull’appropriatezza degli interventi d’integrazione socio-sanitaria. La perdita di autonomia e l’insorgere di disabilità legate al fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, unite alla contestuale affermazione della deospedalizzazione, rafforzano la ricerca di modelli organizzativi tra l’ospedale e la rete territoriale per assistere gli anziani in modo sinergico. La Regione Veneto, caratterizzata da un’avanzata esperienza d’integrazione socio-sanitaria ha delineato disposizioni strategiche e gestionali per il sistema della domiciliarità, rimarcandone la rilevanza all’interno dell’ambito distrettuale. Fondata sul presupposto della permanenza della persona nel proprio ambiente domestico, l’assistenza domiciliare integrata (adi) affronta le criticità dettate dalla presa in carico del paziente e dalla fragilità della rete familiare, tutelando i bisogni di valenza sanitaria e sociale in forma unitaria, continua e integrata.
2012-06-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831685-1157670.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/542