L'informatica e la tecnologia ad essa correlata (dai computer ad Internet) ha cominciato a svilupparsi a partire dal periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, rivelandosi sia uno strumento utilizzabile a fin di bene sia una potente arma qualora fosse impiegata con intenti dannosi tanto per i singoli individui quanto per la sicurezza degli Stati. L'avvento di Internet e una sempre più facile accessibilità a computer e strumenti multimediali, infatti, ha permesso la nascita prima e l'evoluzione poi di una nuova serie di crimini e criminali in grado di trarre sempre maggior beneficio dal fenomeno conosciuto come “cibernetizzazione” globale. Bisogna altresì tenere in considerazione, come da obiettivo di questa tesi, che non soltanto i crimini nell'accezione più comune del termine hanno subito una variazione, ma anche le metodologie in cui le guerre e, in particolare, gli atti di terrorismo vengono condotte e perpetrate. Obiettivo di questa tesi sarà, quindi, esaminare gli aspetti storici legati all'evoluzione tecnologica (con particolare riguardo ad Internet, il cyberspazio e tutto ciò ad essi correllato), la nascita e l'evoluzione degli attori principali di questa nuova forma di guerra e/o terrorismo (gli hacker) e gli effetti che le loro azioni hanno sulle relazioni internazionali tra gli Stati.

Hackers, cyberterrorismo e relazioni internazionali : Viaggio al centro della cibernetizzazione globale.

Viroli, Edoardo
2016/2017

Abstract

L'informatica e la tecnologia ad essa correlata (dai computer ad Internet) ha cominciato a svilupparsi a partire dal periodo immediatamente successivo alla Seconda guerra mondiale, rivelandosi sia uno strumento utilizzabile a fin di bene sia una potente arma qualora fosse impiegata con intenti dannosi tanto per i singoli individui quanto per la sicurezza degli Stati. L'avvento di Internet e una sempre più facile accessibilità a computer e strumenti multimediali, infatti, ha permesso la nascita prima e l'evoluzione poi di una nuova serie di crimini e criminali in grado di trarre sempre maggior beneficio dal fenomeno conosciuto come “cibernetizzazione” globale. Bisogna altresì tenere in considerazione, come da obiettivo di questa tesi, che non soltanto i crimini nell'accezione più comune del termine hanno subito una variazione, ma anche le metodologie in cui le guerre e, in particolare, gli atti di terrorismo vengono condotte e perpetrate. Obiettivo di questa tesi sarà, quindi, esaminare gli aspetti storici legati all'evoluzione tecnologica (con particolare riguardo ad Internet, il cyberspazio e tutto ciò ad essi correllato), la nascita e l'evoluzione degli attori principali di questa nuova forma di guerra e/o terrorismo (gli hacker) e gli effetti che le loro azioni hanno sulle relazioni internazionali tra gli Stati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831843-1195389.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5396