La prima parte tratterà l'opera di Saul Bass come title designer alla luce di tutta la sua attività di grafico, considerando aspetti non solo estetici ma anche commerciali e creativi. L'obiettivo è dimostrare come il title design di Bass sia un momento di confluenza di varie esperienze in campi apparentemente diversi tra loro (corporate image, cinema ecc.). Analizzerò in particolare cinque titoli di testa: L’uomo dal braccio d’oro (1956), La donna che visse due volte (1958), Il giro del mondo in 80 giorni (1958), Spartacus (1960) e Casino (1995). La seconda parte, invece, usa la prima come base per analizzare l'eredità di Saul Bass nei titoli di testa di serie televisive contemporanee americane. L'ambito della serialità televisiva odierna infatti offre numerosi spunti di riflessione sia sul ruolo della sigla all'interno della narrazione seriale, sia sulle evoluzioni del title design negli ultimi anni. Quattro serie televisive (Il Trono di Spade, True Blood, American Horror Story e Mad Men) e quattro studi di title design (Elastic, Digital Kitchen, Prologue e Imaginary Forces) verranno analizzati alla luce dell’attività di Saul Bass.
Da Saul Bass a Game of Thrones: il title design come nuova frontiera della creatività contemporanea
Baruffaldi, Ester
2013/2014
Abstract
La prima parte tratterà l'opera di Saul Bass come title designer alla luce di tutta la sua attività di grafico, considerando aspetti non solo estetici ma anche commerciali e creativi. L'obiettivo è dimostrare come il title design di Bass sia un momento di confluenza di varie esperienze in campi apparentemente diversi tra loro (corporate image, cinema ecc.). Analizzerò in particolare cinque titoli di testa: L’uomo dal braccio d’oro (1956), La donna che visse due volte (1958), Il giro del mondo in 80 giorni (1958), Spartacus (1960) e Casino (1995). La seconda parte, invece, usa la prima come base per analizzare l'eredità di Saul Bass nei titoli di testa di serie televisive contemporanee americane. L'ambito della serialità televisiva odierna infatti offre numerosi spunti di riflessione sia sul ruolo della sigla all'interno della narrazione seriale, sia sulle evoluzioni del title design negli ultimi anni. Quattro serie televisive (Il Trono di Spade, True Blood, American Horror Story e Mad Men) e quattro studi di title design (Elastic, Digital Kitchen, Prologue e Imaginary Forces) verranno analizzati alla luce dell’attività di Saul Bass.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817404-1165243.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5394