Questa tesi propone di esplorare l'interazione tra creatività e gestione nelle industrie culturali e creative (CCIs). Lo studio inizierà riconoscendo la complessità delle CCIs, un universo eterogeneo che spazia dalla moda al cinema, dalla musica alle arti visive, e l'assenza di una definizione convenzionale di tali industrie. Oggigiorno, la creatività rappresenta la fonte primaria delle CCIs, non più come un aspetto eccentrico, ma come un prerequisito strategico fondamentale. È per questo che la creatività, sia essa individuale o collettiva, richiede un solido supporto da parte di procedure organizzative e gestionali ben strutturate. Questo connubio tra creatività e gestione è diventato essenziale per l'innovazione, la coerenza estetica e la competitività sul mercato. La tesi si concentrerà sulla dimostrazione di come la creatività e il management collaborino in modo sinergico, con un approfondimento specifico all'interno di una delle industrie culturali più influenti: la moda. Utilizzando l'azienda Bata come caso di studio, saranno analizzate le dinamiche complesse delle industrie culturali e creative per comprendere come un prodotto creativo prende forma e si sviluppa. In questo contesto, i vari attori coinvolti nella catena di creazione di una collezione sono fondamentali poiché il lavoro congiunto di creativi, gestori e altri professionisti rappresenta il successo di un prodotto creativo nell'ambiente competitivo delle CCIs. In conclusione, questa ricerca dimostrerà che la creatività e il management sono un binomio indissolubile nelle CCIs. Questa partnership continua a plasmare il futuro di queste industrie, ispirando l'innovazione e contribuendo al loro successo in un ambiente sempre più competitivo e in continua evoluzione.

Creativity and management in the creative industries: the case study of Bata Group

Minesso, Anna
2023/2024

Abstract

Questa tesi propone di esplorare l'interazione tra creatività e gestione nelle industrie culturali e creative (CCIs). Lo studio inizierà riconoscendo la complessità delle CCIs, un universo eterogeneo che spazia dalla moda al cinema, dalla musica alle arti visive, e l'assenza di una definizione convenzionale di tali industrie. Oggigiorno, la creatività rappresenta la fonte primaria delle CCIs, non più come un aspetto eccentrico, ma come un prerequisito strategico fondamentale. È per questo che la creatività, sia essa individuale o collettiva, richiede un solido supporto da parte di procedure organizzative e gestionali ben strutturate. Questo connubio tra creatività e gestione è diventato essenziale per l'innovazione, la coerenza estetica e la competitività sul mercato. La tesi si concentrerà sulla dimostrazione di come la creatività e il management collaborino in modo sinergico, con un approfondimento specifico all'interno di una delle industrie culturali più influenti: la moda. Utilizzando l'azienda Bata come caso di studio, saranno analizzate le dinamiche complesse delle industrie culturali e creative per comprendere come un prodotto creativo prende forma e si sviluppa. In questo contesto, i vari attori coinvolti nella catena di creazione di una collezione sono fondamentali poiché il lavoro congiunto di creativi, gestori e altri professionisti rappresenta il successo di un prodotto creativo nell'ambiente competitivo delle CCIs. In conclusione, questa ricerca dimostrerà che la creatività e il management sono un binomio indissolubile nelle CCIs. Questa partnership continua a plasmare il futuro di queste industrie, ispirando l'innovazione e contribuendo al loro successo in un ambiente sempre più competitivo e in continua evoluzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876653-1284284.pdf

Open Access dal 21/02/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5385