Il confronto delle forze determinanti la dottrina dei contrari di Eraclito sarà il perno fondamentale su cui si articolerà tutto l'elaborato. L'armoniosa guerra avrà come protagoniste, nel nostro caso, le più innovatrici correnti teatrali del Novecento, dalla loro continua opposizione si definirà l'arte del mimo che troverà in Marcel Marceau il suo più grande interprete. Spiccata caratteristica del mimo francese è l'utilizzo di ciò che egli stesso chiama "alone poetico" fondamentale per la comprensione di tutta la sua arte. Dallo studio approfondito di Marcel Marceau nasce, in questa tesi, il progetto ipotetico di uno spettacolo teatrale in suo onore.

Uno spettacolo per Marcel Marceau

D'Anna, Corinna
2016/2017

Abstract

Il confronto delle forze determinanti la dottrina dei contrari di Eraclito sarà il perno fondamentale su cui si articolerà tutto l'elaborato. L'armoniosa guerra avrà come protagoniste, nel nostro caso, le più innovatrici correnti teatrali del Novecento, dalla loro continua opposizione si definirà l'arte del mimo che troverà in Marcel Marceau il suo più grande interprete. Spiccata caratteristica del mimo francese è l'utilizzo di ciò che egli stesso chiama "alone poetico" fondamentale per la comprensione di tutta la sua arte. Dallo studio approfondito di Marcel Marceau nasce, in questa tesi, il progetto ipotetico di uno spettacolo teatrale in suo onore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850771-1195229.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 505.7 kB
Formato Adobe PDF
505.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5380