Gli approcci plurali sono uno strumento fondamentale per un insegnamento plurilinguistico e pluriculturale. Dopo una breve presentazione dei quattro approcci, questa tesi vuole dimostrare l’efficacia di uno di questi, l’éveil aux langues, attraverso l’analisi di un’esperienza sul campo. Si tratta di un percorso composto di dieci attività, per un totale di dieci ore, svolto in una classe di bambini di quinta elementare del Veneto, italiani e non.
Éveil aux langues: an experience in Veneto
Ballarin, Vania
2012/2013
Abstract
Gli approcci plurali sono uno strumento fondamentale per un insegnamento plurilinguistico e pluriculturale. Dopo una breve presentazione dei quattro approcci, questa tesi vuole dimostrare l’efficacia di uno di questi, l’éveil aux langues, attraverso l’analisi di un’esperienza sul campo. Si tratta di un percorso composto di dieci attività, per un totale di dieci ore, svolto in una classe di bambini di quinta elementare del Veneto, italiani e non.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817984-1165425.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/538