La tesi si propone di affrontare come tema principale l’identificazione di opere d’arte attraverso l’utilizzo di marker a base di DNA sintetico. L'applicazione di marker di origine biologica nel settore dei beni culturali definisce alcune importanti criticità, in particolare, questo progetto di tesi affronterà i seguenti aspetti: definizione di un protocollo specifico per le opera d’arte in carta, reversibilità del posizionamento del marker in modo che questo possa essere recuperabile senza apportare alcun danno all'opera stessa, verifica delle condizioni a lungo termine e degli effetti che il marker ed il suo eventuale supportante possano avere sul manufatto.

SISTEMI PER L’IDENTIFICAZIONE D’OPERE D’ARTE IN CARTA BASATI SU MARKER BIOLOGICI A BASE DI DNA SINTETICO.

Vacca, Martina
2016/2017

Abstract

La tesi si propone di affrontare come tema principale l’identificazione di opere d’arte attraverso l’utilizzo di marker a base di DNA sintetico. L'applicazione di marker di origine biologica nel settore dei beni culturali definisce alcune importanti criticità, in particolare, questo progetto di tesi affronterà i seguenti aspetti: definizione di un protocollo specifico per le opera d’arte in carta, reversibilità del posizionamento del marker in modo che questo possa essere recuperabile senza apportare alcun danno all'opera stessa, verifica delle condizioni a lungo termine e degli effetti che il marker ed il suo eventuale supportante possano avere sul manufatto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834869-1195227.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5379