La firma del trattato di General Security of Military Information Agreement, abbreviato in GSOMIA, tra la Corea del Sud e il Giappone il 23 novembre del 2016, che permette lo scambio diretto di informazioni tra i due paesi sulle attività nucleari e militari della Corea del Nord, è stato considerato dagli studiosi internazionali un importante passo verso la cooperazione sulla sicurezza militare tra le due potenze asiatiche. Le negoziazioni e la firma del trattato, però, sono stati messi a dura prova a causa delle tese relazioni diplomatiche bilaterali tra i due paesi, dovute a dispute storiche ancora non risolte, e dal negativo responso dei rispettivi cittadini verso questo patto. Utile alla stipula dell’accordo, in particolare nel portare al dialogo le due nazioni, è stato il ruolo di arbitro svolto dagli Stati Uniti d’America, nell’ambito della prospettiva della cooperazione trilaterale sulla sicurezza. Scopo di questa tesi è quello di spiegare gli eventi che hanno portato alla firma del trattato di GSOMIA e le implicazioni che questo può avere non solo per la Corea del Sud e il Giappone, ma anche per l’intera regione del Nord-est asiatico e gli Stati Uniti. Inoltre, si cercherà di comprendere se l’accordo possa effettivamente essere un mezzo per migliorare le relazioni tra i due Paesi, dato che entrambi percepiscono la Corea del Nord come una minaccia alla loro stabilità e sicurezza. Pertanto, ci si chiede se la comune percezione di minaccia e il bisogno di sicurezza possano essere sufficiente a superare le discordie storiche e arrivare alla stabilizzazione delle relazioni diplomatiche.

Sicurezza e storia: influenza del trattato di GSOMIA nelle relazioni diplomatiche tra la Corea del Sud e il Giappone

Lusha, Enxhi
2022/2023

Abstract

La firma del trattato di General Security of Military Information Agreement, abbreviato in GSOMIA, tra la Corea del Sud e il Giappone il 23 novembre del 2016, che permette lo scambio diretto di informazioni tra i due paesi sulle attività nucleari e militari della Corea del Nord, è stato considerato dagli studiosi internazionali un importante passo verso la cooperazione sulla sicurezza militare tra le due potenze asiatiche. Le negoziazioni e la firma del trattato, però, sono stati messi a dura prova a causa delle tese relazioni diplomatiche bilaterali tra i due paesi, dovute a dispute storiche ancora non risolte, e dal negativo responso dei rispettivi cittadini verso questo patto. Utile alla stipula dell’accordo, in particolare nel portare al dialogo le due nazioni, è stato il ruolo di arbitro svolto dagli Stati Uniti d’America, nell’ambito della prospettiva della cooperazione trilaterale sulla sicurezza. Scopo di questa tesi è quello di spiegare gli eventi che hanno portato alla firma del trattato di GSOMIA e le implicazioni che questo può avere non solo per la Corea del Sud e il Giappone, ma anche per l’intera regione del Nord-est asiatico e gli Stati Uniti. Inoltre, si cercherà di comprendere se l’accordo possa effettivamente essere un mezzo per migliorare le relazioni tra i due Paesi, dato che entrambi percepiscono la Corea del Nord come una minaccia alla loro stabilità e sicurezza. Pertanto, ci si chiede se la comune percezione di minaccia e il bisogno di sicurezza possano essere sufficiente a superare le discordie storiche e arrivare alla stabilizzazione delle relazioni diplomatiche.
2022-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857895-1259760.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5343