La tesi riflette sulla odierna comunità esperantista patavina attraverso le testimonianze dei protagonisti del Gruppo “Giovanni Saggiori”. Parlanti, traduttori, insegnanti e scrittori mostrano che, nonostante l’esperanto appaia per lo più come testimonianza di un progetto utopico del passato, ancora oggi viene studiato e usato in tutto il mondo da persone che si riconoscono nell’unità dell’espressione linguistica con lo scopo di rendere univoca e paritaria la comunicazione tra persone di provenienza diversificata. Nello specifico questa tesi vuole dimostrare che si tratta di una rete sociale a tutt’oggi attiva definita in egual modo dall’uso della lingua e dalla condivisione di ideali di pace e uguaglianza degli individui. In particolare, tale prospettiva verrà approfondita alla luce di una ricerca sul campo caratterizzata da osservazione partecipante durante gli incontri del gruppo, e interviste ai singoli partecipanti.
L'Esperanto come movimento sociale, le testimonianze del gruppo padovano "Giovanni Saggiori"
Foffani, Arianna
2022/2023
Abstract
La tesi riflette sulla odierna comunità esperantista patavina attraverso le testimonianze dei protagonisti del Gruppo “Giovanni Saggiori”. Parlanti, traduttori, insegnanti e scrittori mostrano che, nonostante l’esperanto appaia per lo più come testimonianza di un progetto utopico del passato, ancora oggi viene studiato e usato in tutto il mondo da persone che si riconoscono nell’unità dell’espressione linguistica con lo scopo di rendere univoca e paritaria la comunicazione tra persone di provenienza diversificata. Nello specifico questa tesi vuole dimostrare che si tratta di una rete sociale a tutt’oggi attiva definita in egual modo dall’uso della lingua e dalla condivisione di ideali di pace e uguaglianza degli individui. In particolare, tale prospettiva verrà approfondita alla luce di una ricerca sul campo caratterizzata da osservazione partecipante durante gli incontri del gruppo, e interviste ai singoli partecipanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881801-1259737.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5342