La tesi si propone di analizzare il materiale raccolto dall’abate Jacopo Morelli in vista di una pubblicazione sulla storia della xilografia veneziana. Questa documentazione conservata presso la Biblioteca Nazionale Marciana nel terzo fascio di appunti dell’Archivio Morelliano 9 (=12506) è qui pubblicata per la prima volta assieme ad un esteso commento filologico volto a illustrare il peculiare contesto storico-culturale in cui l’opera fu approntata e le ragioni che ne impedirono la pubblicazione. Per fare ciò l’elaborato prende in esame i principali filoni di ricerca individuati dal religioso e gli apporti dei suoi corrispondenti, primo fra tutti il collezionista padovano Giovanni de’ Lazara. Proprio nell’ambito di questo sodalizio intellettuale si concretizza l’idea della pubblicazione, concepita in un primo momento come integrazione alla Notizia d’opere di disegno e successivamente come opera autonoma, in cui grande rilevanza avrebbe assunto anche il numeroso materiale relativo all’illustrazione libraria veneziana del XV e del XVI secolo raccolto dall’autore.

«Stampe vecchie in legno a Venezia», annotazioni per un’operetta erudita sull’illustrazione xilografica veneziana rimasta inedita

Fiore, Laura
2021/2022

Abstract

La tesi si propone di analizzare il materiale raccolto dall’abate Jacopo Morelli in vista di una pubblicazione sulla storia della xilografia veneziana. Questa documentazione conservata presso la Biblioteca Nazionale Marciana nel terzo fascio di appunti dell’Archivio Morelliano 9 (=12506) è qui pubblicata per la prima volta assieme ad un esteso commento filologico volto a illustrare il peculiare contesto storico-culturale in cui l’opera fu approntata e le ragioni che ne impedirono la pubblicazione. Per fare ciò l’elaborato prende in esame i principali filoni di ricerca individuati dal religioso e gli apporti dei suoi corrispondenti, primo fra tutti il collezionista padovano Giovanni de’ Lazara. Proprio nell’ambito di questo sodalizio intellettuale si concretizza l’idea della pubblicazione, concepita in un primo momento come integrazione alla Notizia d’opere di disegno e successivamente come opera autonoma, in cui grande rilevanza avrebbe assunto anche il numeroso materiale relativo all’illustrazione libraria veneziana del XV e del XVI secolo raccolto dall’autore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846127-1224359.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5338