Tra i settori più interessati ai processi di internazionalizzazione negli ultimi anni è possibile individuare quello agroalimentare poiché nel contesto competitivo attuale il modello tradizionale non è più sufficiente a fronteggiare il mercato globale. Il panorama di riferimento vitivinicolo italiano è prevalentemente caratterizzato da una fitta frammentazione perché costituito da piccole-medie imprese spesso ritenute non in grado di fronteggiare le difficoltà legate al processo di insediamento in mercati stranieri. Attraverso l’analisi di un caso studio di successo, quale il Prosecco, verranno individuate le potenzialità di un percorso di internazionalizzazione e sviluppo basato sull’utilizzo di nuovi strumenti digitali, con lo scopo di stimolare la contaminazione di conoscenze e operatività. L’elaborato si sviluppa attorno a tre macro-aree: • Breve panoramica dello scenario di riferimento; • Individuazione delle migliori strategie per l’internazionalizzazione del settore vitivinicolo e descrizione delle potenzialità del Web per l’internazionalizzazione; • Analisi di un caso studio al fine di individuare delle Best Practices.
IL MERCATO DEL VINO ITALIANO: STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DI UN SISTEMA VITIVINICOLO DI SUCCESSO, IL PROSECCO
Vitagliano, Chiara
2021/2022
Abstract
Tra i settori più interessati ai processi di internazionalizzazione negli ultimi anni è possibile individuare quello agroalimentare poiché nel contesto competitivo attuale il modello tradizionale non è più sufficiente a fronteggiare il mercato globale. Il panorama di riferimento vitivinicolo italiano è prevalentemente caratterizzato da una fitta frammentazione perché costituito da piccole-medie imprese spesso ritenute non in grado di fronteggiare le difficoltà legate al processo di insediamento in mercati stranieri. Attraverso l’analisi di un caso studio di successo, quale il Prosecco, verranno individuate le potenzialità di un percorso di internazionalizzazione e sviluppo basato sull’utilizzo di nuovi strumenti digitali, con lo scopo di stimolare la contaminazione di conoscenze e operatività. L’elaborato si sviluppa attorno a tre macro-aree: • Breve panoramica dello scenario di riferimento; • Individuazione delle migliori strategie per l’internazionalizzazione del settore vitivinicolo e descrizione delle potenzialità del Web per l’internazionalizzazione; • Analisi di un caso studio al fine di individuare delle Best Practices.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843652-1223841.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5335