Partendo dalla consapevolezza di limiti e problematiche insite alla materia che intendo prendere in esame, andrò ad analizzare nello specifico due opere medievali appartenenti al ciclo arturiano: "Le Roman de Perceval ou le conte du Graal" di Chrétien de Troyes e il "Parzival" del poeta tedesco Wolfram von Eschenbach. Grazie ad un'analisi comparativa fra il testo in francese antico (testo-fonte) e quello in alto tedesco medio (traduzione) e delle relative trasmissioni manoscritte, prenderò in esame le significative divergenze che intercorrono fra questi due testi. Infine valuterò le potenzialità dell'applicazione in ambito filologico delle riflessioni e dei concetti appartenenti ai Descriptive Translation Studies.
Perceval e Parzival. Traduzioni e tradizioni a confronto.
Cattani, Ilaria
2021/2022
Abstract
Partendo dalla consapevolezza di limiti e problematiche insite alla materia che intendo prendere in esame, andrò ad analizzare nello specifico due opere medievali appartenenti al ciclo arturiano: "Le Roman de Perceval ou le conte du Graal" di Chrétien de Troyes e il "Parzival" del poeta tedesco Wolfram von Eschenbach. Grazie ad un'analisi comparativa fra il testo in francese antico (testo-fonte) e quello in alto tedesco medio (traduzione) e delle relative trasmissioni manoscritte, prenderò in esame le significative divergenze che intercorrono fra questi due testi. Infine valuterò le potenzialità dell'applicazione in ambito filologico delle riflessioni e dei concetti appartenenti ai Descriptive Translation Studies.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841735-1220085.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5331