Il contemporaneo affermarsi dei nuovi processi di crescita, trainata dagli investimenti in innovazione, capitale umano e creatività, ha modificato radicalmente il quadro concettuale di riferimento delle politiche per lo sviluppo territoriale. Dopo aver ripercorso brevemente l'evoluzione teorica circa il ruolo del capitale sociale e dei fattori intangibili per lo sviluppo locale, si vuole analizzare nello specifico il caso del distretto dello Sportsystem di Montebelluna e Asolo, comparandolo con altri casi studio quali il distretto del tessile e abbigliamento di Prato e il distretto Carpi fashion system. Attraverso l’analisi di variabili che caratterizzano, e identificano, il ruolo del capitale sociale all’interno del sistema, si mostrerà come i distretti industriali sono mutati nel tempo e come la comunità resiste e si adatta ai cambiamenti tecnologici ed economici. L’elaborato si focalizza nella ricerca di dati e informazioni empiricamente rilevanti tali da poter evidenziare l’importanza dell’implementazione del capitale sociale nello sviluppo di comunità. Il capitale sociale, insito nella società e negli attori di tutto il sistema, ha contribuito a modificare l’andamento del distretto e dell’intera filiera produttiva. I casi illustrati, come vedremo nei paragrafi conclusivi, verranno comparati per evidenziarne tratti comuni e differenze.

Il capitale sociale come fattore determinante per lo sviluppo locale dei distretti industriali. Un’analisi comparata tra i distretti di Prato, Carpi e Montebelluna

Borgia, Giuseppe Marco
2021/2022

Abstract

Il contemporaneo affermarsi dei nuovi processi di crescita, trainata dagli investimenti in innovazione, capitale umano e creatività, ha modificato radicalmente il quadro concettuale di riferimento delle politiche per lo sviluppo territoriale. Dopo aver ripercorso brevemente l'evoluzione teorica circa il ruolo del capitale sociale e dei fattori intangibili per lo sviluppo locale, si vuole analizzare nello specifico il caso del distretto dello Sportsystem di Montebelluna e Asolo, comparandolo con altri casi studio quali il distretto del tessile e abbigliamento di Prato e il distretto Carpi fashion system. Attraverso l’analisi di variabili che caratterizzano, e identificano, il ruolo del capitale sociale all’interno del sistema, si mostrerà come i distretti industriali sono mutati nel tempo e come la comunità resiste e si adatta ai cambiamenti tecnologici ed economici. L’elaborato si focalizza nella ricerca di dati e informazioni empiricamente rilevanti tali da poter evidenziare l’importanza dell’implementazione del capitale sociale nello sviluppo di comunità. Il capitale sociale, insito nella società e negli attori di tutto il sistema, ha contribuito a modificare l’andamento del distretto e dell’intera filiera produttiva. I casi illustrati, come vedremo nei paragrafi conclusivi, verranno comparati per evidenziarne tratti comuni e differenze.
2021-05-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
837399-1213448.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 693.62 kB
Formato Adobe PDF
693.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5322