La tesi si sviluppa attorno all’opera lirica Pagliacci del compositore e librettista Ruggero Leoncavallo e del suo allestimento, all’interno del programma della Trilogia d’Autunno – Sull’orlo del Novecento presso il Teatro Alighieri di Ravenna, coprodotto da Ravenna Festival, Teatro Alighieri Ravenna e il Teatro Municipale di Piacenza. L’intento è di descrivere un excursus vissuto in prima persona delle principali fasi di preparazione dello spettacolo compreso il suo debutto e le repliche, mostrando le sue caratteristiche dal punto di vista scenografico, tecnico, artistico, organizzativo ed economico. L’accezione che contraddistingue l’intero elaborato, tuttavia, è l’attenzione posta alle persone che hanno ricoperto un ruolo professionale nell’intero progetto. Cogliendo nei principali momenti lavorativi i loro comportamenti, le scelte compiute e le interazioni createsi, hanno espresso una simbiosi fra l’“artista” e l’“uomo”: un tema riecheggiato ripetutamente tra l’altro nell’opera stessa. Il complessivo lavoro è preceduto da un prospetto sulla biografia di Ruggero Leoncavallo e le qualità della sua opera più celebre all’interno del contesto storico, sociale e letterario nel quale visse.

“EGLI HA PER MASSIMA SOL CHE L’ARTISTA È UN UOM…” Pagliacci di Ruggero Leoncavallo

Galassi, Sofia
2021/2022

Abstract

La tesi si sviluppa attorno all’opera lirica Pagliacci del compositore e librettista Ruggero Leoncavallo e del suo allestimento, all’interno del programma della Trilogia d’Autunno – Sull’orlo del Novecento presso il Teatro Alighieri di Ravenna, coprodotto da Ravenna Festival, Teatro Alighieri Ravenna e il Teatro Municipale di Piacenza. L’intento è di descrivere un excursus vissuto in prima persona delle principali fasi di preparazione dello spettacolo compreso il suo debutto e le repliche, mostrando le sue caratteristiche dal punto di vista scenografico, tecnico, artistico, organizzativo ed economico. L’accezione che contraddistingue l’intero elaborato, tuttavia, è l’attenzione posta alle persone che hanno ricoperto un ruolo professionale nell’intero progetto. Cogliendo nei principali momenti lavorativi i loro comportamenti, le scelte compiute e le interazioni createsi, hanno espresso una simbiosi fra l’“artista” e l’“uomo”: un tema riecheggiato ripetutamente tra l’altro nell’opera stessa. Il complessivo lavoro è preceduto da un prospetto sulla biografia di Ruggero Leoncavallo e le qualità della sua opera più celebre all’interno del contesto storico, sociale e letterario nel quale visse.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857385-1209920.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5315