In un periodo storico in cui le criptovalute si stanno sempre più affermando nella quotidianità delle persone e delle attività, ci sono ancora grossi dubbi interpretativi sulla loro corretta rappresentazione nelle voci del bilancio. Qual è la posta più adatta ad ospitare questo valore? Questa tesi offre un'analisi di come si è espressa finora la dottrina nazionale ed internazionale, focalizzandosi sulla natura del detentore di criptovaluta e sulla finalità della sua rappresentazione contabile. Viene offerto un aggiornamento sulla reale diffusione e sulla valutazione delle criptovalute concludendo con l'analisi della situazione attuale e con le prospettive per arrivare ad un'armonia contabile che possa racchiudere la natura delle cripto attività.
La rappresentazione contabile della detenzione di criptovaluta nel bilancio
Berton, Matteo
2021/2022
Abstract
In un periodo storico in cui le criptovalute si stanno sempre più affermando nella quotidianità delle persone e delle attività, ci sono ancora grossi dubbi interpretativi sulla loro corretta rappresentazione nelle voci del bilancio. Qual è la posta più adatta ad ospitare questo valore? Questa tesi offre un'analisi di come si è espressa finora la dottrina nazionale ed internazionale, focalizzandosi sulla natura del detentore di criptovaluta e sulla finalità della sua rappresentazione contabile. Viene offerto un aggiornamento sulla reale diffusione e sulla valutazione delle criptovalute concludendo con l'analisi della situazione attuale e con le prospettive per arrivare ad un'armonia contabile che possa racchiudere la natura delle cripto attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
806678-1204915.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
491.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
491.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5312