La mia tesi tratta la complessa tematica della movimentazione e dei prestiti di beni culturali e analizza i tipi di contratti assicurativi redatti tra varie figure museali e la compagnia assicurativa. La tesi si struttura in tre capitoli principali. Nel primo capitolo si pongono le basi per una corretta introduzione all’argomento assicurativo, descrivendo i vari elementi e soggetti che entrano in gioco (i beni culturali, il museo e i prestiti) e le procedure per la corretta circolazione delle opere d’arte con particolare attenzione alle fasi con maggiore rischio di sinistro: l’imballaggio, il trasporto e l’allestimento nell’ambiente. Nel secondo capitolo, nodo centrale della tesi, vengono descritte le caratteristiche di una copertura assicurativa generica e si analizza la polizza All Risk, tipicamente stipulata da un museo in caso di un prestito ad un altro museo. Vengono analizzate anche la figura del registrar, del broker assicurativo, dell’Indennità di Stato e viene fatto un ampio discorso incentrato sul risk management e sulla prevenzione. Si riporta qui l'esempio della compagnia assicurativa Axa Art. L’ultimo capitolo è dedicato alla realtà museale in cui ho svolto il mio stage: il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea e alla sua copertura assicurativa.

Il ruolo dell'assicurazione nella movimentazione dei beni culturali

Romano, Giulia
2016/2017

Abstract

La mia tesi tratta la complessa tematica della movimentazione e dei prestiti di beni culturali e analizza i tipi di contratti assicurativi redatti tra varie figure museali e la compagnia assicurativa. La tesi si struttura in tre capitoli principali. Nel primo capitolo si pongono le basi per una corretta introduzione all’argomento assicurativo, descrivendo i vari elementi e soggetti che entrano in gioco (i beni culturali, il museo e i prestiti) e le procedure per la corretta circolazione delle opere d’arte con particolare attenzione alle fasi con maggiore rischio di sinistro: l’imballaggio, il trasporto e l’allestimento nell’ambiente. Nel secondo capitolo, nodo centrale della tesi, vengono descritte le caratteristiche di una copertura assicurativa generica e si analizza la polizza All Risk, tipicamente stipulata da un museo in caso di un prestito ad un altro museo. Vengono analizzate anche la figura del registrar, del broker assicurativo, dell’Indennità di Stato e viene fatto un ampio discorso incentrato sul risk management e sulla prevenzione. Si riporta qui l'esempio della compagnia assicurativa Axa Art. L’ultimo capitolo è dedicato alla realtà museale in cui ho svolto il mio stage: il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea e alla sua copertura assicurativa.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850836-1194754.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5275