Il presente lavoro di tesi propone un'analisi linguistica su un caso particolare di costruzione sintattica marcata nella lingua inglese: l'Hanging Topic. Per condurre lo studio di questa ricerca è stato necessario raccogliere dei dati da analizzare con lo scopo di attestare l’uso e le caratteristiche di questo costrutto nell’inglese parlato. La raccolta dei dati ha avuto luogo tramite la consultazione di un corpus in lingua inglese che comprende 5 contesti ai quali corrispondevano 2 frasi: una frase di ‘controllo’ ed un’altra favorevole all’utilizzo di Hanging Topic. Dunque, alla fine si sono ottenute ben 10 frasi di cui 5 di controllo e le altre 5 con Hanging Topic. Inoltre, è stato necessario intervistare dei parlanti nativi inglesi. L'analisi dei dati raccolti è stata fatta tramite il software Praat ed il sistema ToBI, e per la componente gestuale, invece, si è utilizzato il software ELAN.
Hanging Topic: a multimodal discourse analysis in spoken English
De Ambrosi, Giada
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi propone un'analisi linguistica su un caso particolare di costruzione sintattica marcata nella lingua inglese: l'Hanging Topic. Per condurre lo studio di questa ricerca è stato necessario raccogliere dei dati da analizzare con lo scopo di attestare l’uso e le caratteristiche di questo costrutto nell’inglese parlato. La raccolta dei dati ha avuto luogo tramite la consultazione di un corpus in lingua inglese che comprende 5 contesti ai quali corrispondevano 2 frasi: una frase di ‘controllo’ ed un’altra favorevole all’utilizzo di Hanging Topic. Dunque, alla fine si sono ottenute ben 10 frasi di cui 5 di controllo e le altre 5 con Hanging Topic. Inoltre, è stato necessario intervistare dei parlanti nativi inglesi. L'analisi dei dati raccolti è stata fatta tramite il software Praat ed il sistema ToBI, e per la componente gestuale, invece, si è utilizzato il software ELAN.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892397-1284018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5269