La presente tesi tratta il tema dell’allontanamento dei minori dalla famiglia di origine e si propone di analizzare i costi sostenuti e le caratteristiche dei minori ospitati nelle strutture residenziali. Dopo una revisione della letteratura sul benessere e la stabilità del bambino, sull’allontanamento dalla famiglia di origine e sulla valutazione di esito degli interventi, si proporrà una indagine effettuata dall’Istat sugli “Interventi e i servizi sociali dei comuni singoli e associati” e si analizzeranno i risultati raccolti dall’istituto di ricerca in merito alle risorse economiche impiegate dai comuni e alle caratteristiche dei minori ospitati nelle strutture residenziali. La tesi si svilupperà in quattro parti: nei primi tre capitoli verrà trattato il tema del benessere del bambino, l’allontanamento dalla famiglia di origine e il contesto delle comunità di accoglienza. Verrà affrontata, inoltre, la teoria della valutazione di esito, con particolare attenzione alla valutazione di processo e di esito in relazione al raggiungimento della stabilità per il minore. Nell'ultima parte si procederà all’analisi della ricerca Istat e si riporteranno i costi del Comune di Padova sostenuti per i minori allontanati e l’esempio di due comunità familiari del territorio veneto con riferimento alle caratteristiche dei bambini ospitati.
L'allontanamento dei minori e le comunità familiari: un'indagine sui costi e sulle caratteristiche dei minori ospitati.
Torresan, Carla
2023/2024
Abstract
La presente tesi tratta il tema dell’allontanamento dei minori dalla famiglia di origine e si propone di analizzare i costi sostenuti e le caratteristiche dei minori ospitati nelle strutture residenziali. Dopo una revisione della letteratura sul benessere e la stabilità del bambino, sull’allontanamento dalla famiglia di origine e sulla valutazione di esito degli interventi, si proporrà una indagine effettuata dall’Istat sugli “Interventi e i servizi sociali dei comuni singoli e associati” e si analizzeranno i risultati raccolti dall’istituto di ricerca in merito alle risorse economiche impiegate dai comuni e alle caratteristiche dei minori ospitati nelle strutture residenziali. La tesi si svilupperà in quattro parti: nei primi tre capitoli verrà trattato il tema del benessere del bambino, l’allontanamento dalla famiglia di origine e il contesto delle comunità di accoglienza. Verrà affrontata, inoltre, la teoria della valutazione di esito, con particolare attenzione alla valutazione di processo e di esito in relazione al raggiungimento della stabilità per il minore. Nell'ultima parte si procederà all’analisi della ricerca Istat e si riporteranno i costi del Comune di Padova sostenuti per i minori allontanati e l’esempio di due comunità familiari del territorio veneto con riferimento alle caratteristiche dei bambini ospitati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872591-1283961.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5265