La responsabilità sociale di impresa (ovvero in inglese Corporate Social Responsibility, CSR), viene definita dalla Commissione Europea - nel Libro verde del 2001 – concretamente per la prima volta in ambito europeo, come “ l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”. Il Libro Verde definisce l’assunzione della CSR come “volontaria”, ribadendo questo concetto in una successiva comunicazione, ovvero che l’adesione rispetto i principi della CSR è un impegno che va oltre gli obblighi legali, e non solamente secondo il rispetto del quadro normativo vigente. L’impresa è libera di decidere se essere responsabile, ma tuttavia una volta intrapreso questo percorso deve essere in grado di tener fede agli impegni presi.

Il codice etico come strumento di Corporate Social Responsibility: il caso Permasteelisa Group

Pastori, Giulia
2013/2014

Abstract

La responsabilità sociale di impresa (ovvero in inglese Corporate Social Responsibility, CSR), viene definita dalla Commissione Europea - nel Libro verde del 2001 – concretamente per la prima volta in ambito europeo, come “ l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”. Il Libro Verde definisce l’assunzione della CSR come “volontaria”, ribadendo questo concetto in una successiva comunicazione, ovvero che l’adesione rispetto i principi della CSR è un impegno che va oltre gli obblighi legali, e non solamente secondo il rispetto del quadro normativo vigente. L’impresa è libera di decidere se essere responsabile, ma tuttavia una volta intrapreso questo percorso deve essere in grado di tener fede agli impegni presi.
2013-02-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816706-1168723.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/525