Il seguente elaborato analizza i grandi eventi come mezzo di rigenerazione urbana, utilizzando i finanziamenti e l'occasione speciale la città apporta modifiche sostanziali al tessuto urbano e può offrirsi nel panorama globale puntando al turismo e al terziario. Nello specifico tratto il caso di Barcellona e di come si sia affermato il modello urbanistico a partire dai giochi olimpici del 1992 e le conseguenti critiche sociali che si sono sviluppate soprattutto negli ultimi 10 anni.
Le implicazioni sociali dei progetti di rivitalizzazione urbana nel caso di Barcellona
Bruttomesso, Elisa
2013/2014
Abstract
Il seguente elaborato analizza i grandi eventi come mezzo di rigenerazione urbana, utilizzando i finanziamenti e l'occasione speciale la città apporta modifiche sostanziali al tessuto urbano e può offrirsi nel panorama globale puntando al turismo e al terziario. Nello specifico tratto il caso di Barcellona e di come si sia affermato il modello urbanistico a partire dai giochi olimpici del 1992 e le conseguenti critiche sociali che si sono sviluppate soprattutto negli ultimi 10 anni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835383-1164917.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5243