Attraverso l’elaborato si analizzano i principali cambiamenti che hanno interessato il settore artistico privato durante l’epidemia da Covid-19, con attenzione particolare sul periodo compreso tra il 2020 e il 2022. Uno degli aspetti chiave riguarda l’implementazione e l'applicazione di nuove e avanzate tecnologie digitali da parte di case d'asta, gallerie e fiere d'arte nei sistemi di vendita di beni d’arte e di comunicazione con pubblico e stakeholders, evidenziando l'importanza delle nuove tecnologie per l'innovazione e il cambiamento del mercato artistico contemporaneo. L'analisi si concentra inoltre sull’interesse verso la Crypto Arte (o arte crittografica), realizzazioni artistiche digitali certificate attraverso la tecnologia blockchain che hanno aperto nuove opportunità per artisti e collezionisti, sollevando al contempo domande sulla valutazione e la sostenibilità di tale forma artistica. In tale contesto, si esplora il ruolo della cryptogalleria Reasoned Art, startup italiana pioniera del settore che ha svolto un ruolo chiave nella promozione e diffusione di un’arte priva di supporto fisico.
La rivoluzione digitale del mercato dell’arte contemporanea. La Crypto Arte e il caso della Società Benefit Reasoned Art S. r. l., tra innovazione artistica e sviluppo sostenibile
Macrini, Marisa
2023/2024
Abstract
Attraverso l’elaborato si analizzano i principali cambiamenti che hanno interessato il settore artistico privato durante l’epidemia da Covid-19, con attenzione particolare sul periodo compreso tra il 2020 e il 2022. Uno degli aspetti chiave riguarda l’implementazione e l'applicazione di nuove e avanzate tecnologie digitali da parte di case d'asta, gallerie e fiere d'arte nei sistemi di vendita di beni d’arte e di comunicazione con pubblico e stakeholders, evidenziando l'importanza delle nuove tecnologie per l'innovazione e il cambiamento del mercato artistico contemporaneo. L'analisi si concentra inoltre sull’interesse verso la Crypto Arte (o arte crittografica), realizzazioni artistiche digitali certificate attraverso la tecnologia blockchain che hanno aperto nuove opportunità per artisti e collezionisti, sollevando al contempo domande sulla valutazione e la sostenibilità di tale forma artistica. In tale contesto, si esplora il ruolo della cryptogalleria Reasoned Art, startup italiana pioniera del settore che ha svolto un ruolo chiave nella promozione e diffusione di un’arte priva di supporto fisico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867255-1281986.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5238