La mia tesi ha come obiettivo il delinearsi dell’idea di nazione e di passato comune sviluppatesi nella fase prerivoluzionaria, repubblicana e imperiale in Francia e di come essa sia mutata in relazione ai cambiamenti sociali, politici avvenuti nell’arco di un periodo relativamente breve, dal 1789 al 1804. Attraverso l’analisi dei documenti dell’epoca e soprattutto, delle testimonianze di coloro che hanno vissuto e agito la Rivoluzione, cercherò di mostrare come si sia formato in Francia un forte senso di appartenenza alla nazione e, in che misura è possibile individuare le radici dei comportamenti e delle idee-guida dei rivoluzionari. Durante la Rivoluzione francese ,la politica divenne uno strumento per cambiare la società e i rivoluzionari operarono sulla base della consapevolezza che la nazione francese fosse una società completamente nuova.

La Rivoluzione francese: l'idea di nazione e di "passato comune".

Chidichimo, Giusi Maria
2013/2014

Abstract

La mia tesi ha come obiettivo il delinearsi dell’idea di nazione e di passato comune sviluppatesi nella fase prerivoluzionaria, repubblicana e imperiale in Francia e di come essa sia mutata in relazione ai cambiamenti sociali, politici avvenuti nell’arco di un periodo relativamente breve, dal 1789 al 1804. Attraverso l’analisi dei documenti dell’epoca e soprattutto, delle testimonianze di coloro che hanno vissuto e agito la Rivoluzione, cercherò di mostrare come si sia formato in Francia un forte senso di appartenenza alla nazione e, in che misura è possibile individuare le radici dei comportamenti e delle idee-guida dei rivoluzionari. Durante la Rivoluzione francese ,la politica divenne uno strumento per cambiare la società e i rivoluzionari operarono sulla base della consapevolezza che la nazione francese fosse una società completamente nuova.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802619-1160542.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 500.74 kB
Formato Adobe PDF
500.74 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5229