Nell'elaborato finale presento la teoria che sta alla base della politica monetaria europea, in particolare, spiego l'intervento del quantitative easing di Mario Draghi nell'Eurozona e gli effetti che ha avuto sui titoli di Stato dei 4 principali stati europei (Germania, Francia, Spagna e Italia) attraverso il modello econometrico di Nelson-Siegel-Svensson. Dopo una brave introduzione, nel primo capitolo presento la teoria della politica monetaria attuata, nel secondo capitolo spiego il modello utilizzato per l'elaborazione dei dati e nel terzo capitolo faccio una stima del modello NSS con successiva analisi dell'impatto che il QE ha avuto nei diversi bond yields. Nel quarto capitolo segue una breve conclusione personale
La politica monetaria nell'area euro: gli effetti del quantitative easing
Franchetto, Nicola
2016/2017
Abstract
Nell'elaborato finale presento la teoria che sta alla base della politica monetaria europea, in particolare, spiego l'intervento del quantitative easing di Mario Draghi nell'Eurozona e gli effetti che ha avuto sui titoli di Stato dei 4 principali stati europei (Germania, Francia, Spagna e Italia) attraverso il modello econometrico di Nelson-Siegel-Svensson. Dopo una brave introduzione, nel primo capitolo presento la teoria della politica monetaria attuata, nel secondo capitolo spiego il modello utilizzato per l'elaborazione dei dati e nel terzo capitolo faccio una stima del modello NSS con successiva analisi dell'impatto che il QE ha avuto nei diversi bond yields. Nel quarto capitolo segue una breve conclusione personaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826898-1194341.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5228