In questa tesi viene analizzato il processo evolutivo delle politiche attive del lavoro in una prospettiva teorica, sociale ed economica. Nella prima parte, suddivisa in due capitoli, viene introdotta ed analizzata la crisi generale del welfare post-fordista e le prospettive dettate dalle linee guida delle Strategie Europee per l'Occupazione attraverso la valutazione dei programmi e delle prospettive future. L'analisi prosegue considerando i fondamenti teorici riferibili all'approccio delle capacità di Sen, il quale considera la promozione delle capacità degli individui, l'attivazione e la partecipazione i requisiti essenziali verso i quali le nuove politiche sociali (e del lavoro) dovrebbero indirizzarsi. Nella seconda parte viene approfondita l'evoluzione storica e le interpretazioni sulle politiche attive del lavoro in Europa. Si conclude con l'analisi della riforma italiana sul reinserimento lavorativo degli inabili al lavoro quale positiva applicazione del concetto di politiche dell'attivazione che investono sulla partecipazione, le capacità e le possibilità degli individui.

Il reiserimento lavorativo degli inabili al lavoro come politica attiva

Fontana, Francesca
2013/2014

Abstract

In questa tesi viene analizzato il processo evolutivo delle politiche attive del lavoro in una prospettiva teorica, sociale ed economica. Nella prima parte, suddivisa in due capitoli, viene introdotta ed analizzata la crisi generale del welfare post-fordista e le prospettive dettate dalle linee guida delle Strategie Europee per l'Occupazione attraverso la valutazione dei programmi e delle prospettive future. L'analisi prosegue considerando i fondamenti teorici riferibili all'approccio delle capacità di Sen, il quale considera la promozione delle capacità degli individui, l'attivazione e la partecipazione i requisiti essenziali verso i quali le nuove politiche sociali (e del lavoro) dovrebbero indirizzarsi. Nella seconda parte viene approfondita l'evoluzione storica e le interpretazioni sulle politiche attive del lavoro in Europa. Si conclude con l'analisi della riforma italiana sul reinserimento lavorativo degli inabili al lavoro quale positiva applicazione del concetto di politiche dell'attivazione che investono sulla partecipazione, le capacità e le possibilità degli individui.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829989-1154619.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 907.37 kB
Formato Adobe PDF
907.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5227