All'interno del panorama degli studi altinati i materiali facenti parte della collezione privata de Reali, sia a livello di cospicuità numerica, sia di interesse per la ricostruzione di un quadro storico di Altino, costituiscono un oggetto di indagine di notevole rilievo. Si tratta, infatti, di circa 290 reperti ritrovati tra la metà del 1800 e gli inizi del ‘900 in territorio altinate e confluiti in un’unica originaria raccolta privata, ora non più unitaria. Dopo un’analisi preliminare sulle differenze riscontrabili tra il collezionismo veneziano fino alla caduta della Serenissima e il “nuovo” collezionismo ottocentesco, verrà quindi presentata la storia della famiglia de Reali, in connessione con le vicende della collezione archeologica. Seguirà poi un catalogo di tutti i materiali facenti parti della collezione de Reali, corredato da una loro breve descrizione, dall'indicazione della provenienza e dall'attuale collocazione e, ove esistente, da una bibliografia specifica. Dei reperti vengono fornite, inoltre, nelle tavole finali, le foto, per facilitarne il riconoscimento. Infine verranno analizzati più approfonditamente i reperti iscritti, di cui sono state redatte le schede epigrafiche, compilate rispettando il modello della collana “Supplementa Italica. Nuova Serie”.

La collezione de Reali. Genesi e sviluppi

Ganzaroli, Sara
2013/2014

Abstract

All'interno del panorama degli studi altinati i materiali facenti parte della collezione privata de Reali, sia a livello di cospicuità numerica, sia di interesse per la ricostruzione di un quadro storico di Altino, costituiscono un oggetto di indagine di notevole rilievo. Si tratta, infatti, di circa 290 reperti ritrovati tra la metà del 1800 e gli inizi del ‘900 in territorio altinate e confluiti in un’unica originaria raccolta privata, ora non più unitaria. Dopo un’analisi preliminare sulle differenze riscontrabili tra il collezionismo veneziano fino alla caduta della Serenissima e il “nuovo” collezionismo ottocentesco, verrà quindi presentata la storia della famiglia de Reali, in connessione con le vicende della collezione archeologica. Seguirà poi un catalogo di tutti i materiali facenti parti della collezione de Reali, corredato da una loro breve descrizione, dall'indicazione della provenienza e dall'attuale collocazione e, ove esistente, da una bibliografia specifica. Dei reperti vengono fornite, inoltre, nelle tavole finali, le foto, per facilitarne il riconoscimento. Infine verranno analizzati più approfonditamente i reperti iscritti, di cui sono state redatte le schede epigrafiche, compilate rispettando il modello della collana “Supplementa Italica. Nuova Serie”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818410-1165232.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.33 MB
Formato Adobe PDF
9.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5224