Nella mia tesi di laurea ho scelto di tradurre, fornendo i miei sottotitoli, il musical bilingue West Side Story del 2021 diretto da Steven Spielberg. I protagonisti del film sono gli "Sharks" portoricani, che parlano spagnolo, e i "Jets" di etnia bianca, che parlano inglese. La tesi si compone di quattro capitoli: Traduzione audiovisiva e musical, West Side Story, Testo di partenza e testo di arrivo, Commento post-traduzione. Il primo capitolo si concentra su cosa sia la traduzione audiovisiva. Si tratta di un'area di studio in continua evoluzione, che ha acquisito visibilità negli ultimi 30 anni. È anche un'area di studio vasta e multidisciplinare all'interno degli studi sulla traduzione, che comprende il doppiaggio, il sottotitolaggio, il sottotitolaggio per non udenti e per persone con problemi di udito, la voce fuori campo, il sottotitolaggio dal vivo, l'audiodescrizione e il sopratitolaggio. Inoltre, ho esaminato i tipi di traduzione cinematografica, il sottotitolaggio e il doppiaggio, il loro confronto, le tecniche di traduzione nel sottotitolaggio e la differenza tra i paesi in cui si fa sottotitolaggio e doppiaggio. I paragrafi successivi si concentrano sulla traduzione audiovisiva nelle questioni di pragmatica, mediazione interculturale e incrocio di discipline. Inoltre, ho dedicato un paragrafo al musical cinematografico americano in Italia in cui spiego le sue origini, come viene percepito nel Paese e le strategie di traduzione utilizzate per il pubblico italiano. Per quanto riguarda il multilinguismo nei film, il termine "multilingue" in relazione al cinema si riferisce a quei film che rappresentano un incontro interculturale, in cui si parlano almeno due lingue diverse. Inoltre, ho introdotto varie modalità di traduzione per quanto riguarda il genere cinematografico dei film multilingue e la differenza tra sottotitoli e doppiaggio in questo genere specifico. Infine, ho discusso la traduzione della musica e le sue strategie, dal momento che questo film è composto principalmente da canzoni. Il secondo capitolo è interamente dedicato a West Side Story. In particolare, è suddiviso in trama e introduzione e in sottotitolazione e doppiaggio italiano del film. Inoltre, ho presentato in dettaglio il software di traduzione che ho utilizzato, ovvero Aegisub. Infine, ho condotto un'analisi pre-traduzione proposta da Christiane Nord nel 1992. L'intero terzo capitolo è dedicato al testo di partenza e a quello di arrivo, ovvero alla sceneggiatura originale con l'aggiunta delle parti spagnole mancanti e alla traduzione dei sottotitoli dall'inglese/spagnolo all'italiano. Viene fornito un glossario in inglese per le frasi in spagnolo e anche i timecode. L'ultimo e quarto capitolo consiste in un commento post-traduzione. In particolare, ho analizzato alcune parti della sceneggiatura e le ho associate a una tecnica di traduzione dei sottotitoli, seguendo principalmente il modello di Gottlieb (1992). Per concludere la tesi, ho dedicato un paragrafo ad alcune osservazioni finali sull'esito del mio lavoro.

Audiovisual translation in the genre of musicals: a case study of the bilingual film West Side Story (Steven Spielberg, 2021)

Trevisan, Irene
2023/2024

Abstract

Nella mia tesi di laurea ho scelto di tradurre, fornendo i miei sottotitoli, il musical bilingue West Side Story del 2021 diretto da Steven Spielberg. I protagonisti del film sono gli "Sharks" portoricani, che parlano spagnolo, e i "Jets" di etnia bianca, che parlano inglese. La tesi si compone di quattro capitoli: Traduzione audiovisiva e musical, West Side Story, Testo di partenza e testo di arrivo, Commento post-traduzione. Il primo capitolo si concentra su cosa sia la traduzione audiovisiva. Si tratta di un'area di studio in continua evoluzione, che ha acquisito visibilità negli ultimi 30 anni. È anche un'area di studio vasta e multidisciplinare all'interno degli studi sulla traduzione, che comprende il doppiaggio, il sottotitolaggio, il sottotitolaggio per non udenti e per persone con problemi di udito, la voce fuori campo, il sottotitolaggio dal vivo, l'audiodescrizione e il sopratitolaggio. Inoltre, ho esaminato i tipi di traduzione cinematografica, il sottotitolaggio e il doppiaggio, il loro confronto, le tecniche di traduzione nel sottotitolaggio e la differenza tra i paesi in cui si fa sottotitolaggio e doppiaggio. I paragrafi successivi si concentrano sulla traduzione audiovisiva nelle questioni di pragmatica, mediazione interculturale e incrocio di discipline. Inoltre, ho dedicato un paragrafo al musical cinematografico americano in Italia in cui spiego le sue origini, come viene percepito nel Paese e le strategie di traduzione utilizzate per il pubblico italiano. Per quanto riguarda il multilinguismo nei film, il termine "multilingue" in relazione al cinema si riferisce a quei film che rappresentano un incontro interculturale, in cui si parlano almeno due lingue diverse. Inoltre, ho introdotto varie modalità di traduzione per quanto riguarda il genere cinematografico dei film multilingue e la differenza tra sottotitoli e doppiaggio in questo genere specifico. Infine, ho discusso la traduzione della musica e le sue strategie, dal momento che questo film è composto principalmente da canzoni. Il secondo capitolo è interamente dedicato a West Side Story. In particolare, è suddiviso in trama e introduzione e in sottotitolazione e doppiaggio italiano del film. Inoltre, ho presentato in dettaglio il software di traduzione che ho utilizzato, ovvero Aegisub. Infine, ho condotto un'analisi pre-traduzione proposta da Christiane Nord nel 1992. L'intero terzo capitolo è dedicato al testo di partenza e a quello di arrivo, ovvero alla sceneggiatura originale con l'aggiunta delle parti spagnole mancanti e alla traduzione dei sottotitoli dall'inglese/spagnolo all'italiano. Viene fornito un glossario in inglese per le frasi in spagnolo e anche i timecode. L'ultimo e quarto capitolo consiste in un commento post-traduzione. In particolare, ho analizzato alcune parti della sceneggiatura e le ho associate a una tecnica di traduzione dei sottotitoli, seguendo principalmente il modello di Gottlieb (1992). Per concludere la tesi, ho dedicato un paragrafo ad alcune osservazioni finali sull'esito del mio lavoro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890902-1281785.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5213