ABSTRACT Il presente lavoro propone una traduzione di una sezione della pubblicazione “New City: Contemporary Architecture in the City of London” di Alec Forshaw. La prima parte della presente tesi si concentra sulla descrizione delle caratteristiche del testo di partenza, mentre invece la parte finale è dedicata all’analisi del contesto, dei problemi, dei metodi e delle strategie applicati alla traduzione. L’analisi considera in modo più approfondito lo stile, la morfologia, la sintassi e il lessico impiegato nella traduzione, mentre un glossario finale raccoglie le lingue speciali del testo, organizzate secondo una distinzione per campi semantici. Il testo di partenza considera l’organizzazione urbanistica e l’architettura dell’area circoscritta all’interno della City di Londra, mediante un’esaustiva parte iniziale, alla quale segue una sezione dedicata alla descrizione di percorsi specifici. Viene in questo modo approfondita l’analisi di edifici e spazi pubblici contemporanei che presentano una certa rilevanza, sia dal punto di vista architettonico e strutturale, che per la loro funzione sociale, espressione di scelte urbanistiche mirate che rientrano in progetti di sviluppo più ampi. Il testo di partenza, pubblicato nel 2013, è oggi estremamente attuale, di conseguenza nella traduzione è stata dedicata una cura rigorosa ai riferimenti legati alla geografia e alle costruzioni; è stato inoltre favorito il mantenimento dei rinvii a persone o a avvenimenti della scena politica e sociale contemporanea. Dal punto di vista lessicale, il testo di partenza comprende campi semantici che spaziano dall’architettura all'urbanistica e dalla politica alla finanza, imponendo pertanto una ricerca su testi paralleli che considera allo stesso tempo più fronti.
Traduzione e analisi di “New City: Contemporary Architecture in the City of London”
Menegon, Enrica
2016/2017
Abstract
ABSTRACT Il presente lavoro propone una traduzione di una sezione della pubblicazione “New City: Contemporary Architecture in the City of London” di Alec Forshaw. La prima parte della presente tesi si concentra sulla descrizione delle caratteristiche del testo di partenza, mentre invece la parte finale è dedicata all’analisi del contesto, dei problemi, dei metodi e delle strategie applicati alla traduzione. L’analisi considera in modo più approfondito lo stile, la morfologia, la sintassi e il lessico impiegato nella traduzione, mentre un glossario finale raccoglie le lingue speciali del testo, organizzate secondo una distinzione per campi semantici. Il testo di partenza considera l’organizzazione urbanistica e l’architettura dell’area circoscritta all’interno della City di Londra, mediante un’esaustiva parte iniziale, alla quale segue una sezione dedicata alla descrizione di percorsi specifici. Viene in questo modo approfondita l’analisi di edifici e spazi pubblici contemporanei che presentano una certa rilevanza, sia dal punto di vista architettonico e strutturale, che per la loro funzione sociale, espressione di scelte urbanistiche mirate che rientrano in progetti di sviluppo più ampi. Il testo di partenza, pubblicato nel 2013, è oggi estremamente attuale, di conseguenza nella traduzione è stata dedicata una cura rigorosa ai riferimenti legati alla geografia e alle costruzioni; è stato inoltre favorito il mantenimento dei rinvii a persone o a avvenimenti della scena politica e sociale contemporanea. Dal punto di vista lessicale, il testo di partenza comprende campi semantici che spaziano dall’architettura all'urbanistica e dalla politica alla finanza, imponendo pertanto una ricerca su testi paralleli che considera allo stesso tempo più fronti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817391-1175362.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
989.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
989.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5202