L'invecchiamento della popolazione e delle reti familiari,nonchè l'aumento dell'occupazione femminile (determinata da cambiamenti socio-culturali e nuovi bisogni di natura economica), hanno messo in crisi il modello di organizzazione familiare e di suddivisione delle responsabilità familiari e lavorative tra uomo e donna. Come conciliare lavoro e famiglia nell'attuale situazione di cambiamenti sociali ed economici, dove la flessibilizzazione del lavoro diventa un tema centrale. In questa tesi si andranno ad analizzare come politica e società stanno affrontando il tema della conciliazione dei tempi di cura familiare e di lavoro, analizzando l'approccio europeo e mettendo a confonto il modello francese con quello italiano.

LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO. Dalle linee guida alle buone prassi.

Poletto, Luana
2013/2014

Abstract

L'invecchiamento della popolazione e delle reti familiari,nonchè l'aumento dell'occupazione femminile (determinata da cambiamenti socio-culturali e nuovi bisogni di natura economica), hanno messo in crisi il modello di organizzazione familiare e di suddivisione delle responsabilità familiari e lavorative tra uomo e donna. Come conciliare lavoro e famiglia nell'attuale situazione di cambiamenti sociali ed economici, dove la flessibilizzazione del lavoro diventa un tema centrale. In questa tesi si andranno ad analizzare come politica e società stanno affrontando il tema della conciliazione dei tempi di cura familiare e di lavoro, analizzando l'approccio europeo e mettendo a confonto il modello francese con quello italiano.
2013-02-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803593-101142.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 717.92 kB
Formato Adobe PDF
717.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5200