Proprietà fondiaria, conduzioni, paesaggio agrario e urbano, vie di comunicazione, beni comunali e toponomastica di un villaggio del trevigiano tra Seicento e Settecento. Fonte usata per ricostruire questi aspetti è l'estimo particolare del 1680-1719 della podesteria di Treviso. L'estimo particolare del 1680-1719, conservato presso l'Archivio di Stato di Treviso, fa parte del più ampio fondo "Estimi" che comprende tutta una serie di documentazione che va dal Quattrocento al Settecento. Gli estimi del trevigiano sono già stati oggetto di una ricerca collettiva promossa dalla fondazione Benetton, ma questo progetto risulta ancora incompleto. Questa tesi, concentrata sul villaggio di Paderno, può essere un piccolo mattoncino per riprendere anche il progetto della fondazione Benetton.

Un villaggio e i suoi estimi: il caso di Paderno

Boni, Adriano
2016/2017

Abstract

Proprietà fondiaria, conduzioni, paesaggio agrario e urbano, vie di comunicazione, beni comunali e toponomastica di un villaggio del trevigiano tra Seicento e Settecento. Fonte usata per ricostruire questi aspetti è l'estimo particolare del 1680-1719 della podesteria di Treviso. L'estimo particolare del 1680-1719, conservato presso l'Archivio di Stato di Treviso, fa parte del più ampio fondo "Estimi" che comprende tutta una serie di documentazione che va dal Quattrocento al Settecento. Gli estimi del trevigiano sono già stati oggetto di una ricerca collettiva promossa dalla fondazione Benetton, ma questo progetto risulta ancora incompleto. Questa tesi, concentrata sul villaggio di Paderno, può essere un piccolo mattoncino per riprendere anche il progetto della fondazione Benetton.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805263-6081.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5199