In questa tesi viene analizzato il percorso espositivo della Fondazione Prada a partire dalla sua nascita nel 1993 fino all'ultima mostra nel 2012. La tesi si può dividere in due parti; la prima parte nella quale si analizza cronologicamente tutta l'attività espositiva della Fondazione Prada tra Milano e Venezia, le due città che hanno segnato la storia della Fondazione Prada, partendo dalla prima mostra nel 1993 dedicata ad Eliseo Mattiacci a Milano, arrivando all'ultima nel 2012, "The Small Utopia. Ars Multiplicata" a Venezia. La seconda parte pone invece dei confronti tra Fondazione Prada e altre realtà, legate al mondo della moda, che si occupano di arte; in modo particolare vengono prese in considerazione Fondazione Nicola Trussardi, per quanto riguarda Milano e Fondazione François Pinault, per quanto riguarda Venezia.
L'attività espositiva della Fondazione Prada tra Milano e Venezia
Zottin, Valentina
2013/2014
Abstract
In questa tesi viene analizzato il percorso espositivo della Fondazione Prada a partire dalla sua nascita nel 1993 fino all'ultima mostra nel 2012. La tesi si può dividere in due parti; la prima parte nella quale si analizza cronologicamente tutta l'attività espositiva della Fondazione Prada tra Milano e Venezia, le due città che hanno segnato la storia della Fondazione Prada, partendo dalla prima mostra nel 1993 dedicata ad Eliseo Mattiacci a Milano, arrivando all'ultima nel 2012, "The Small Utopia. Ars Multiplicata" a Venezia. La seconda parte pone invece dei confronti tra Fondazione Prada e altre realtà, legate al mondo della moda, che si occupano di arte; in modo particolare vengono prese in considerazione Fondazione Nicola Trussardi, per quanto riguarda Milano e Fondazione François Pinault, per quanto riguarda Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831220-1151370.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5194