Negli ultimi anni, il problema della tutela dell’ambiente, correlato a quello dello sviluppo economico, rappresenta una delle tematiche più importanti che il mondo industrializzato si sia mai trovato ad affrontare. La ricerca di una soluzione ha portato sia alla realizzazione di tecnologie che producono tassi di inquinamento progressivamente ridotti, sia nuovi metodi per rimediare ai danni recati in passato all’ambiente. A tale proposito, la bonifica dei siti contaminati è l’attività che permette di valutare le diverse modalità d’intervento allo scopo di eliminare, o almeno ridurre, la presenza dell’inquinante nell’ambiente. tra le varie tecniche di bonifica, quella ottenuta mediante solidificazione/stabilizzazione (HPSS) è particolarmente adatta per suoli contaminati da metalli e metalloidi. ir ruolo dell'ecotossicologia in quest'ambito è molto imprtante: permette di supportare le attiviytà di caratterizzazione del sito contaminato e di verificare la qualità delle matrici prodotte post-bonifica, in accordo alla normativa vigente per i sedimenti dragati da canali industriali e rifiuti
valutazioned dell'efficacia della tecnologia di bonifica dei suoli attraverso un approccio ecotossicologico integrato
Pesce, Giulia
2016/2017
Abstract
Negli ultimi anni, il problema della tutela dell’ambiente, correlato a quello dello sviluppo economico, rappresenta una delle tematiche più importanti che il mondo industrializzato si sia mai trovato ad affrontare. La ricerca di una soluzione ha portato sia alla realizzazione di tecnologie che producono tassi di inquinamento progressivamente ridotti, sia nuovi metodi per rimediare ai danni recati in passato all’ambiente. A tale proposito, la bonifica dei siti contaminati è l’attività che permette di valutare le diverse modalità d’intervento allo scopo di eliminare, o almeno ridurre, la presenza dell’inquinante nell’ambiente. tra le varie tecniche di bonifica, quella ottenuta mediante solidificazione/stabilizzazione (HPSS) è particolarmente adatta per suoli contaminati da metalli e metalloidi. ir ruolo dell'ecotossicologia in quest'ambito è molto imprtante: permette di supportare le attiviytà di caratterizzazione del sito contaminato e di verificare la qualità delle matrici prodotte post-bonifica, in accordo alla normativa vigente per i sedimenti dragati da canali industriali e rifiutiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829847-1193584.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5191