Scopo della mia tesi è dimostrare come dietro alcune condanne dell’Inferno e del Purgatorio dantesco ci siano in realtà polemiche di tipo letterario. Francesca, tra i lussuriosi infernali, ha sbagliato nel prendere a modello le storie d’amore della letteratura cortese; Forese Donati, tra i golosi del Purgatorio, ha praticato con Dante giovane un tipo di poesia non impegnata rinnegata dal poeta maturo; Bonagiunta da Lucca, della stessa schiera di Forese, ha criticato in vita la poetica guinizzelliana; Guido Guinizzelli, tra i lussuriosi dell’ultima cornice purgatoriale, ha cantato un tipo di amore troppo legato alle vicende terrene. A partire da queste polemiche letterarie ricostruisco la poetica dantesca, prendendo in considerazione anche il distacco da Guido Cavalcanti, menzionato nel canto X dell’Inferno.
ESEGESI ED AUTOESEGESI DANTESCA: ALCUNI ESERCIZI METALETTERARI DELLA COMMEDIA
Piccin, Martina
2013/2014
Abstract
Scopo della mia tesi è dimostrare come dietro alcune condanne dell’Inferno e del Purgatorio dantesco ci siano in realtà polemiche di tipo letterario. Francesca, tra i lussuriosi infernali, ha sbagliato nel prendere a modello le storie d’amore della letteratura cortese; Forese Donati, tra i golosi del Purgatorio, ha praticato con Dante giovane un tipo di poesia non impegnata rinnegata dal poeta maturo; Bonagiunta da Lucca, della stessa schiera di Forese, ha criticato in vita la poetica guinizzelliana; Guido Guinizzelli, tra i lussuriosi dell’ultima cornice purgatoriale, ha cantato un tipo di amore troppo legato alle vicende terrene. A partire da queste polemiche letterarie ricostruisco la poetica dantesca, prendendo in considerazione anche il distacco da Guido Cavalcanti, menzionato nel canto X dell’Inferno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828702-1154677.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5190