Riuscire ad interagire con il pubblico nella forma più chiara possibile e saper comunicare i propri contenuti e rendere l’arte e il patrimonio accessibili, sono gli obiettivi delle imprese culturali. Con tali premesse, la proposta di questo lavoro è quella di riformulare la relazione tra l’organizzazione culturale, il prodotto e il consumatore, cercando di suggerire come meglio integrarla e rafforzala. La base di questa riformulazione sarà integrare la Nudge theory, ovvero uno degli ulteriori passi in scienze del comportamento e teoria economica, all’interno del processo di marketing.
Nudge strategy. Una proposta strategica per il marketing dell’arte e della cultura
Iacuissi, Stefano
2016/2017
Abstract
Riuscire ad interagire con il pubblico nella forma più chiara possibile e saper comunicare i propri contenuti e rendere l’arte e il patrimonio accessibili, sono gli obiettivi delle imprese culturali. Con tali premesse, la proposta di questo lavoro è quella di riformulare la relazione tra l’organizzazione culturale, il prodotto e il consumatore, cercando di suggerire come meglio integrarla e rafforzala. La base di questa riformulazione sarà integrare la Nudge theory, ovvero uno degli ulteriori passi in scienze del comportamento e teoria economica, all’interno del processo di marketing.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
850700-1193563.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5184