Il lavoro di tesi riguarda lo studio del processo di fitoestrazione in un campo sperimentale situato a San Giuliano. Il sito è caratterizzato da una contaminazione di As di tipo diffuso e di livello medio-basso. Il campo sperimentale è strutturato in nove parcelle differenti per densità di piante. L’obiettivo è lo studio delle cinetiche di estrazione e di bioaccumulo di As da parte della felce iperaccumulatrice Pteris vittata L. al suo quinto anno del ciclo di vegetazione. E' stato quindi possibile sviluppare due lavori di tesi paralleli basati su parcelle differenti. Inoltre è stato possibile ottimizzare il protocollo sito-specifico di campionamento, di trattamento e di analisi delle diverse matrici ambientali implicate. La crescita della felce prevede la germinazione continua di nuove fronde, ciò implica la presenza contemporanea di fronde di diversa età, con tempi di accumulo differenti. E’ stato quindi considerato più affidabile utilizzare i valori di massimo assorbimento, analizzando di volta in volta le fronde più vecchie, individuabili perché più lunghe e con pinne apicali ben sviluppate. I risultati ottenuti hanno permesso di determinare le cinetiche di estrazione e di bioaccumulo di arsenico nel periodo di studio compreso tra aprile e dicembre 2015 e di ipotizzare un meccanismo di trasferimento e accumulo nel sistema rizosfera-suolo-pianta in due stadi. Inoltre è stato possibile individuare alcuni importanti fattori che limitano l'efficienza del processo.
Fitoestrazione di Arsenico mediante la felce iperaccumulatrice Pteris vittata L. da un suolo contaminato: studio dei fattori che ne regolano l'efficienza
Saccardo, Debora
2016/2017
Abstract
Il lavoro di tesi riguarda lo studio del processo di fitoestrazione in un campo sperimentale situato a San Giuliano. Il sito è caratterizzato da una contaminazione di As di tipo diffuso e di livello medio-basso. Il campo sperimentale è strutturato in nove parcelle differenti per densità di piante. L’obiettivo è lo studio delle cinetiche di estrazione e di bioaccumulo di As da parte della felce iperaccumulatrice Pteris vittata L. al suo quinto anno del ciclo di vegetazione. E' stato quindi possibile sviluppare due lavori di tesi paralleli basati su parcelle differenti. Inoltre è stato possibile ottimizzare il protocollo sito-specifico di campionamento, di trattamento e di analisi delle diverse matrici ambientali implicate. La crescita della felce prevede la germinazione continua di nuove fronde, ciò implica la presenza contemporanea di fronde di diversa età, con tempi di accumulo differenti. E’ stato quindi considerato più affidabile utilizzare i valori di massimo assorbimento, analizzando di volta in volta le fronde più vecchie, individuabili perché più lunghe e con pinne apicali ben sviluppate. I risultati ottenuti hanno permesso di determinare le cinetiche di estrazione e di bioaccumulo di arsenico nel periodo di studio compreso tra aprile e dicembre 2015 e di ipotizzare un meccanismo di trasferimento e accumulo nel sistema rizosfera-suolo-pianta in due stadi. Inoltre è stato possibile individuare alcuni importanti fattori che limitano l'efficienza del processo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818998-1193547.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5180