Il rapporto tra cultura, creatività e territorio ha suscitato un interesse crescente negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda gli studi di impatto economico e i tentativi di rigenerazione urbana. L’accumulazione della ricerca sul tema ha via via integrato alla valutazione economica un interesse per l’aspetto sociale, relazionale e per le specificità dei luoghi. Ciò che sembra necessario nei discorsi che legano creatività, cultura e sviluppo è la rifocalizzazione sull’aspetto empirico delle realtà produttive locali: come si struttura il contesto culturale e creativo del territorio, quali sono i luoghi e le forme dell’offerta culturale, quali le reti di relazioni, quali i produttori e come si confrontano con i fruitori di cultura. Il presente lavoro, concentrandosi in particolare sul caso Venezia, si inserisce in questa prospettiva, con l’obiettivo di indagare in particolare le forme produttive della cultura meno in luce rispetto alla produzione ufficiale, e le ricadute che esse hanno sulla strutturazione del tessuto socio-economico locale.

La cultura "informale" e lo sviluppo del tessuto socio-economico del territorio. Il caso Venezia

Bergamini, Michela Laura
2013/2014

Abstract

Il rapporto tra cultura, creatività e territorio ha suscitato un interesse crescente negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda gli studi di impatto economico e i tentativi di rigenerazione urbana. L’accumulazione della ricerca sul tema ha via via integrato alla valutazione economica un interesse per l’aspetto sociale, relazionale e per le specificità dei luoghi. Ciò che sembra necessario nei discorsi che legano creatività, cultura e sviluppo è la rifocalizzazione sull’aspetto empirico delle realtà produttive locali: come si struttura il contesto culturale e creativo del territorio, quali sono i luoghi e le forme dell’offerta culturale, quali le reti di relazioni, quali i produttori e come si confrontano con i fruitori di cultura. Il presente lavoro, concentrandosi in particolare sul caso Venezia, si inserisce in questa prospettiva, con l’obiettivo di indagare in particolare le forme produttive della cultura meno in luce rispetto alla produzione ufficiale, e le ricadute che esse hanno sulla strutturazione del tessuto socio-economico locale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825156-9225.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.71 MB
Formato Adobe PDF
1.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/518