L’oggetto della tesi consiste nello studio della fauna ittica dei corsi d’acqua di risorgiva della provincia di Treviso. Lo scopo è l’elaborazione dell’I.S.E.C.I. (Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche) (ZERUNIAN et al., 2009), che è il metodo riconosciuto a livello nazionale per il monitoraggio dei corsi d’acqua previsto dalla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE per l’Elemento di Qualità Biologica “Pesci”. Si vuole inoltre studiare la comunità ittica di riferimento per tali ambienti fluviali. L’attività sperimentale, parte della quale è stata eseguita durante il periodo di tirocinio svolto presso Bioprogramm s.c., comprende il censimento delle specie ittiche mediante elettropesca, l’individuazione dei dati ittici antecedenti, principalmente relativi alle Carte Ittiche provinciali, e la successiva elaborazione dei dati raccolti. L’insieme delle informazioni ottenute ha permesso l’applicazione dell’I.S.E.C.I. ai corsi d’acqua di risorgiva del trevigiano secondo le comunità ittiche proposte da ZERUNIAN et al., 2009 e AGOSTINI et al., in press. Si propone infine una nuova comunità di riferimento per i corsi d’acqua di risorgiva della provincia di Treviso.
Ricostruzione della comunità ittica di riferimento per gli ambienti di risorgiva nella provincia di Treviso in funzione dell'applicazione dell'I.S.E.C.I. (Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche)
Forest, Silvia
2013/2014
Abstract
L’oggetto della tesi consiste nello studio della fauna ittica dei corsi d’acqua di risorgiva della provincia di Treviso. Lo scopo è l’elaborazione dell’I.S.E.C.I. (Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche) (ZERUNIAN et al., 2009), che è il metodo riconosciuto a livello nazionale per il monitoraggio dei corsi d’acqua previsto dalla Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE per l’Elemento di Qualità Biologica “Pesci”. Si vuole inoltre studiare la comunità ittica di riferimento per tali ambienti fluviali. L’attività sperimentale, parte della quale è stata eseguita durante il periodo di tirocinio svolto presso Bioprogramm s.c., comprende il censimento delle specie ittiche mediante elettropesca, l’individuazione dei dati ittici antecedenti, principalmente relativi alle Carte Ittiche provinciali, e la successiva elaborazione dei dati raccolti. L’insieme delle informazioni ottenute ha permesso l’applicazione dell’I.S.E.C.I. ai corsi d’acqua di risorgiva del trevigiano secondo le comunità ittiche proposte da ZERUNIAN et al., 2009 e AGOSTINI et al., in press. Si propone infine una nuova comunità di riferimento per i corsi d’acqua di risorgiva della provincia di Treviso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819963-51853.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5179