In età romana il circo ha occupato un posto di importanza primaria, ma tale istituzione si dissolse all'alba del Medioevo. Questo studio si è rivolto alla ricerca di ciò che l'epoca medievale ha ereditato dall'epoca precedente e di ciò che ha realizzato in materia di spettacoli circensi, con la scoperta di uno scenario totalmente originale. Lo studio delle drôleries di epoca romanica e gotica, infatti, ha portato alla luce numerose scene di attività ludiche; tra queste, sono state prese in considerazione tutte quelle esibizioni medievali che possono definirsi circensi nel senso moderno del termine, sebbene a quell'epoca un circo vero e proprio non esistesse. Equilibristi, trampolisti, giochi di abilità fisica, marionettisti, domesticatori di animali esotici sono i protagonisti dell'iconografia di margine e degli spettacoli di strada del Medioevo, tutti radunati da sempre dagli studiosi sotto il nome di un'unica figura, quella del giullare. Dal Circo Massimo al XVIII secolo, epoca a cui si è attribuita la nascita moderna del circo, non vi è un vuoto, ma la nascita e la creazione di tutti quei spettacoli circensi che ancora riusciamo a vedere ai nostri giorni, e che hanno preso avvio proprio nel Medievo.
Spettacoli di tipo circense nel Medioevo Occidentale. Approccio iconografico.
Pagan, Ilaria
2013/2014
Abstract
In età romana il circo ha occupato un posto di importanza primaria, ma tale istituzione si dissolse all'alba del Medioevo. Questo studio si è rivolto alla ricerca di ciò che l'epoca medievale ha ereditato dall'epoca precedente e di ciò che ha realizzato in materia di spettacoli circensi, con la scoperta di uno scenario totalmente originale. Lo studio delle drôleries di epoca romanica e gotica, infatti, ha portato alla luce numerose scene di attività ludiche; tra queste, sono state prese in considerazione tutte quelle esibizioni medievali che possono definirsi circensi nel senso moderno del termine, sebbene a quell'epoca un circo vero e proprio non esistesse. Equilibristi, trampolisti, giochi di abilità fisica, marionettisti, domesticatori di animali esotici sono i protagonisti dell'iconografia di margine e degli spettacoli di strada del Medioevo, tutti radunati da sempre dagli studiosi sotto il nome di un'unica figura, quella del giullare. Dal Circo Massimo al XVIII secolo, epoca a cui si è attribuita la nascita moderna del circo, non vi è un vuoto, ma la nascita e la creazione di tutti quei spettacoli circensi che ancora riusciamo a vedere ai nostri giorni, e che hanno preso avvio proprio nel Medievo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813736-1164707.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5169