Affrontando alcune questioni della Filosofia Moderna e Contemporanea, come la critica della soggettività e la riqualificazione del pensiero razionale, Gilles Deleuze e Theodor Adorno intrecciano le differenti tradizioni filosofiche a cui appartengono, lo Strutturalismo e la Teoria Critica. L’accostamento si sviluppa secondo parallelismi specifici che costituiscono il fulcro del presente lavoro: la critica del principio di identità, che per entrambi costituisce il segno sotto cui la filosofia ha pensato il soggetto e l’oggetto, causandone la reificazione; la decostruzione dell’ontologia classica, per riportare il pensiero a una dimensione più fluida in cui esso si riferisca al non identico, al differente, al possibile; la critica all’idealismo e il ruolo dell’alterità, che desituando il pensiero lo dischiude all’altro da sé originario e lo destina alla prassi; infine, la “ricaduta politica” della critica, ossia la capacità di non ripetere il già esistente e di creare il nuovo.

Pensare oltre l'identità. Ontologia del differente tra Theodor W. Adorno e Gilles Deleuze

Simeoni, Valentina
2013/2014

Abstract

Affrontando alcune questioni della Filosofia Moderna e Contemporanea, come la critica della soggettività e la riqualificazione del pensiero razionale, Gilles Deleuze e Theodor Adorno intrecciano le differenti tradizioni filosofiche a cui appartengono, lo Strutturalismo e la Teoria Critica. L’accostamento si sviluppa secondo parallelismi specifici che costituiscono il fulcro del presente lavoro: la critica del principio di identità, che per entrambi costituisce il segno sotto cui la filosofia ha pensato il soggetto e l’oggetto, causandone la reificazione; la decostruzione dell’ontologia classica, per riportare il pensiero a una dimensione più fluida in cui esso si riferisca al non identico, al differente, al possibile; la critica all’idealismo e il ruolo dell’alterità, che desituando il pensiero lo dischiude all’altro da sé originario e lo destina alla prassi; infine, la “ricaduta politica” della critica, ossia la capacità di non ripetere il già esistente e di creare il nuovo.
2013-02-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
813280-1161395.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/515