IL PRIMO CAPITOLO ANALIZZA LE PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA TASSAZIONE DEI REDDITI COME LA SCELTA DELLA BASE IMPONIBILE, DELL'UNITÀ IMPOSITIVA E DEL TIPO DI IMPOSIZIONE. SI ACCENNA ANCHE ALLA TEORIA DELLA TASSAZIONE OTTIMA. IL SECONDO CAPITOLO RIGUARDA L'ITALIA E SI RIFERISCE ALLA TASSAZIONE DEL REDDITO E AI SISTEMI APPLICATI NEL SOSTENTAMENTO DELLE FAMIGLIE ATTRAVERSO ANCHE UN'ANALISI STORICA. IL TERZO CAPITOLO RIGUARDA L'EUROPA E HA CMOME OBIETTIVO QUELLO DI METTERE A CONFRONTO I DIVERSI SISTEMI APPLICATI.
TASSAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE E AIUTI AI CARICHI FAMILIARI
Brunetta, Elena
2014/2015
Abstract
IL PRIMO CAPITOLO ANALIZZA LE PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA TASSAZIONE DEI REDDITI COME LA SCELTA DELLA BASE IMPONIBILE, DELL'UNITÀ IMPOSITIVA E DEL TIPO DI IMPOSIZIONE. SI ACCENNA ANCHE ALLA TEORIA DELLA TASSAZIONE OTTIMA. IL SECONDO CAPITOLO RIGUARDA L'ITALIA E SI RIFERISCE ALLA TASSAZIONE DEL REDDITO E AI SISTEMI APPLICATI NEL SOSTENTAMENTO DELLE FAMIGLIE ATTRAVERSO ANCHE UN'ANALISI STORICA. IL TERZO CAPITOLO RIGUARDA L'EUROPA E HA CMOME OBIETTIVO QUELLO DI METTERE A CONFRONTO I DIVERSI SISTEMI APPLICATI.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826937-1180758.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5149