Il seguente elaborato si concentra in un primo momento sull'approfondimento della tematica del private equity, delle fasi in cui si articola e delle principali tipologie d'investimento da adottare. L'affiancamento di tale tema alla moda Made in Italy ha permesso l'elaborazione di un modello atto a dimostrare come siano visibili i benefici di tale processo in termini di performance delle aziende prescelte. Il primo capitolo è interamente dedicato alla descrizione del private equity in sé e dei meccanismi intrinsechi a quest'ultimo, alla presentazione degli operatori coinvolti in tali operazioni e della situazione sviluppatasi in Italia. Il secondo capitolo presenta in un primo momento i tratti salienti, le peculiarità e il percorso definito dalla moda in Italia. Vengono descritte successivamente le caratteristiche principali del settore della moda Made in Italy con particolare riguardo ad abbigliamento, pelletteria e sfera calzaturiera. il terzo capitolo invece, prevede una prima esposizione riguardante il percorso e la tradizione delle aziende scelte per lo sviluppo del modello matematico seguita da un approfondimento circa i tratti salienti del sistema generato e gli obiettivi prefissati da raggiungere mediante quest'ultimo.

Moda Made in Italy e Private Equity

Prai, Beatrice
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato si concentra in un primo momento sull'approfondimento della tematica del private equity, delle fasi in cui si articola e delle principali tipologie d'investimento da adottare. L'affiancamento di tale tema alla moda Made in Italy ha permesso l'elaborazione di un modello atto a dimostrare come siano visibili i benefici di tale processo in termini di performance delle aziende prescelte. Il primo capitolo è interamente dedicato alla descrizione del private equity in sé e dei meccanismi intrinsechi a quest'ultimo, alla presentazione degli operatori coinvolti in tali operazioni e della situazione sviluppatasi in Italia. Il secondo capitolo presenta in un primo momento i tratti salienti, le peculiarità e il percorso definito dalla moda in Italia. Vengono descritte successivamente le caratteristiche principali del settore della moda Made in Italy con particolare riguardo ad abbigliamento, pelletteria e sfera calzaturiera. il terzo capitolo invece, prevede una prima esposizione riguardante il percorso e la tradizione delle aziende scelte per lo sviluppo del modello matematico seguita da un approfondimento circa i tratti salienti del sistema generato e gli obiettivi prefissati da raggiungere mediante quest'ultimo.
2023-10-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872731-1280902.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5141