Studio del turismo fluviale in Europa, attraverso l’analisi di tre dimensioni: 1) dimensione storica: si esalta l’importanza del rapporto tra l’uomo europeo ed il fiume, che, a seguito di un percorso storico unico, ha condotto oggi allo sviluppo del turismo fluviale; 2) dimensione settoriale: si descrivono le attività del settore attraverso l’analisi dell’offerta e del contesto competitivo di specifici casi aziendali, l’identificazione della domanda e lo status evolutivo di ogni attività; 2) dimensione localizzata: attraverso il confronto tra diverse destinazioni turistiche, si esprime il concetto di turismo fluviale localizzato, per cui ogni destinazione turistica fluviale, a seguito di una storia e di un contesto nazionale differente, assume peculiarità uniche ed un ruolo diverso per la comunità di riferimento.

Il turismo fluviale in Europa e lo sviluppo delle destinazioni

Moretti, Massimo
2014/2015

Abstract

Studio del turismo fluviale in Europa, attraverso l’analisi di tre dimensioni: 1) dimensione storica: si esalta l’importanza del rapporto tra l’uomo europeo ed il fiume, che, a seguito di un percorso storico unico, ha condotto oggi allo sviluppo del turismo fluviale; 2) dimensione settoriale: si descrivono le attività del settore attraverso l’analisi dell’offerta e del contesto competitivo di specifici casi aziendali, l’identificazione della domanda e lo status evolutivo di ogni attività; 2) dimensione localizzata: attraverso il confronto tra diverse destinazioni turistiche, si esprime il concetto di turismo fluviale localizzato, per cui ogni destinazione turistica fluviale, a seguito di una storia e di un contesto nazionale differente, assume peculiarità uniche ed un ruolo diverso per la comunità di riferimento.
2014-06-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
816863-1167898.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.28 MB
Formato Adobe PDF
5.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5128